Le tre ricette di Formigoni per sostenere il lavoro
Contrattazione a livello regionale, sostegno ai precari della scuola e bonus per i capofamiglia in cassa integrazione: la proposta del Presidente Lombardo al ministro del Welfare Sacconi
Tre iniziative per salvaguardare il lavoro, sotto l’egida della Regione Lombardia.
A Rimini, nel contesto "familiare" del meeting di Rimini, il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni ha proposto le sue ricette per aiutare i lavoratori messi in difficoltà dalla crisi economica.
A Rimini, nel contesto "familiare" del meeting di Rimini, il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni ha proposto le sue ricette per aiutare i lavoratori messi in difficoltà dalla crisi economica.
E per formularle ha atteso l’incontro con il ministro del welfare Maurizio Sacconi: le tre proposte al Governo prevedono la sperimentazione di una diversa modalità di erogazione degli ammortizzatori sociali con l’introduzione del quoziente familiare, il sostegno a tutti i precari della scuola che quest’anno non si sono visti riconfermare la cattedra in Lombardia e l’introduzione di una "Dote Impresa" che si affianca alle altre "Doti" introdotte da Regione Lombardia per Scuola, Formazione e Lavoro.
AMMORTIZZATORI LEGATI A QUOZIENTE FAMILIARE
«L’idea è quella di corrispondere qualche risorsa in più ai lavoratori che hanno diritto agli ammortizzatori sociali e che sono a capo di una famiglia di cui sono il sostegno unico. Intendiamo migliorare ulteriormente la nostra vicinanza alle persone in difficoltà incrementando gli aiuti a cui hanno diritto – ha spiegato Formigoni – Ovviamente nulla sarà tolto agli altri lavoratori, per esempio
«L’idea è quella di corrispondere qualche risorsa in più ai lavoratori che hanno diritto agli ammortizzatori sociali e che sono a capo di una famiglia di cui sono il sostegno unico. Intendiamo migliorare ulteriormente la nostra vicinanza alle persone in difficoltà incrementando gli aiuti a cui hanno diritto – ha spiegato Formigoni – Ovviamente nulla sarà tolto agli altri lavoratori, per esempio
i single, ma vogliamo dare un segno fortissimo di questo principio: l’ingresso della numerosità della famiglia nella remunerazione. Con la prima settimana di settembre convocherò un confronto con tutte le parti sociali, per sottoporre questa proposta di cui ho già parlato con il ministro Sacconi,in quanto sarà necessaria un’integrazione del nostro accordo nazionale sugli ammortizzatori. Questa quota in più di risorse può essere data sotto diverse forme, denaro voucher o buoni».
PRECARI SCUOLA
La seconda proposta riguarda una categoria «Che oggi non gode di alcuna protezione – ha sottolineato Formigoni – i precari della scuola. Anche a loro, che oggi ne sono esclusi, intendo estendere la protezione degli ammortizzatori sociali. Ne parlerò con il ministro Gelmini, in quanto anche in questo caso è necessario un accordo con il governo nazionale».
DOTE IMPRESA
La terza proposta, la più "d’attualità"" prevede la nascita di percorsi di contrattazione decentrata su base regionale, anche se i loro confini non sono ancora chiari: «Mi farò promotore di un incontro tra le parti sociali (sindacati) e datoriali (imprenditori) – ha aggiunto il presidente Formigoni – per l’avvio di percorsi di contrattazione decentrata a livello territoriale, introducendo i criteri di premialità. Quindi più soldi ai lavoratori in funzione della produttività e del merito. Un’esperienza che è stata introdotta in Lombardia per la prima volta due anni fa, con il contratto degli infermieri delle aziende sanitarie ospedaliere e l’accordo unanime dei sindacati. È stato messo a disposizione un incentivo differenziato per livelli di responsabilità atti a premiare un aumento di produttività. Un bonus che varia da 580 a 1290 euro l’anno. Forti di questa positiva esperienza, tenendo conto della crisi
La terza proposta, la più "d’attualità"" prevede la nascita di percorsi di contrattazione decentrata su base regionale, anche se i loro confini non sono ancora chiari: «Mi farò promotore di un incontro tra le parti sociali (sindacati) e datoriali (imprenditori) – ha aggiunto il presidente Formigoni – per l’avvio di percorsi di contrattazione decentrata a livello territoriale, introducendo i criteri di premialità. Quindi più soldi ai lavoratori in funzione della produttività e del merito. Un’esperienza che è stata introdotta in Lombardia per la prima volta due anni fa, con il contratto degli infermieri delle aziende sanitarie ospedaliere e l’accordo unanime dei sindacati. È stato messo a disposizione un incentivo differenziato per livelli di responsabilità atti a premiare un aumento di produttività. Un bonus che varia da 580 a 1290 euro l’anno. Forti di questa positiva esperienza, tenendo conto della crisi
economica e dei diversi livelli del costo della vita che penalizzano i lavoratori lombardi e considerando che non vogliamo fare saltare, ma anzi rispettare la contrattazione collettiva nazionale
Regione Lombardia vuole accompagnare e assistere le parti nella loro libera contrattazione territoriale e aziendale, in modo che ciascuna azienda sia aiutata ad andare incontro alle esigenze
dei propri lavoratori con flessibilità e mettendo in campo strumenti di sostegno al reddito».
Regione Lombardia potrà, a sua volta, mettere in campo strumenti per la valorizzazione del capitale umano quindi dare più risorse per la formazione, per la riqualificazione, per il conseguimento
del diploma regionale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.