Il terzo binario cambia la ferrovia
Il binario aggiuntivo consentirà una maggiore puntualità, ma solo un limitato aumento del numero di treni. Ma sul progetto rimane l'incognita delle richieste degli enti locali per l'interramento della linea
(collegata a Milano con quattro binari, che diventeranno sei con l’Alta Velocità) fino a Gallarate, dove si diramano le linee per Domodossola, Luino, Varese. La tratta in questione, infatti, vede un traffico ferroviario molto elevato, già oltre il limite di saturazione: nelle ore di punta basta un ritardo minimo a un singolo treno per provocare ritardi a catena a tutti i treni, da quelli pendolari a quelli a lunga a percorrenza e merci. La disponibilità del terzo binario (che sarà impiegato alternativamente dai treni in direzione nord o sud, a seconda delle necessità) consentirà dunque di migliorare la puntualità e la regolarità. Quanto al numero di treni, invece, non sono previsti aumenti nelle ore di punta: «È da notare – si legge nel progetto definitivo di RFI – come la linea sia già ai limiti della capacità e l’incremento eventualmente disponibile possa essere possibile solamente in fascia di morbida».
del numero di treni. Tra le ipotesi future (dal 2012) c’è infatti anche l’istituzione della linea suburbana Parabiago-Milano, con 72 treni giornalieri.
Il progetto, però, dovrà fare i conti anche con l’opposizione delle popolazioni e di alcuni enti locali al progetto esistente. A Vanzago è nato un comitato contro il quarto binario (che comporterebbe l’abbattimento di molte case), a Legnano tutte le forze politiche sembrano concordi nel chiedere l’interramento della ferrovia. Un intervento molto costoso per le ferrovie e che rischia di allungare i tempi. Per confronto basta guardare a quanto avviene a Castellanza: 1800 metri di lunghezza e 38 milioni di euro di costo complessivo, pari a 200 euro al centimetro. Mezzo decennio di lavori che ha ritardato fino ad oggi l’aumento dei treni per Novara e Malpensa, nonchè l’apertura della stazione di Ferno-Lonate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.