Un giorno a Villa Arconati
Dopo il grande successo dello scorso anno con oltre 2.000 presenze ritorna una grande possibilità di visitare Villa Arconati in modo assolutamente inconsueto
Il Comune di Bollate in collaborazione con il Consorzio Parco delle Groane e con il Polo Culturale Insieme Groane, in occasione della Giornate del Patrimonio Europeo indette dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizzala visita di Villa Arconati.
Dopo il grande successo dello scorso anno con oltre 2.000 presenze ritorna una grande possibilità di visitare Villa Arconati in modo assolutamente inconsueto: è possibile trascorrere un’intera giornata nei suoi giardini incontrando i nobili Arconati: sì, proprio i più importanti personaggi della nobile famiglia milanese con costumi settecenteschi che mostreranno i giardini, gli interni e le cantine della loro Villa di Delizia a tutti i visitatori.
– Visite guidate nei saloni storici del primo piano e nei giardini
a cura delle guide volontarie di Villa Arconati
– Speciali visite botaniche nel parco per conoscere la ricca varietà arborea
a cura delle guide del Consorzio Parco delle Groane
– Visita alle cantine per scoprire con i contadini dell’antico Borgo una zona poco conosciuta della villa con degustazione di prodotti
a cura delle guide volontarie e di Agrimania – Garbagnate Milanese
– Incontri misteriosi con numerosi personaggi storici della Villa
I nobili della famiglia Arconati, Carlo Goldoni, Antonio Canova, le dame milanesi e tanti illustri ospiti colti nei loro momenti di svago vi accompagneranno e vi terranno compagnia con i loro interessanti racconti facendo rivivere le atmosfere e gli antichi splendori della nobiltà del tempo.
Nel parco troverai dame che leggono poesie d’amore e si dilettano nel canto o ospiti che ti coinvolgeranno in gare con antichi giochi.
Nelle Sale del Museo ci si potrà intrattenere anche con il Cardinal Federigo Borromeo che, ospite di Anna moglie del nobile Arconati, discuterà del prestigioso “Codice Atlantico” di Leonardo da Vinci che per un lungo periodo è stato custodito proprio in Villa Arconati mostrando la riproduzione di alcune tavole.
– Passeggiate in carrozza nella parte più sconosciuta dei giardini
accompagnati da un cocchiere, dal suo cavallo e da una dama del Settecento che illustrerà la parte meno nota dei giardini (€ 2)
– Il mistero dei Tarocchi
Misteri dell’esoterismo e segreti del mazzo degli Arcani Maggiori dei Tarocchi per scoprirne i significati più nascosti in compagnia di una dama del Settecento appassionata di carte antiche e astrologia.
– Letture recitate e performance teatrali nei giardini
a cura di nudoecrudoteatro
– “Intermezzi musicali… in Villa” – all’interno della Sala Rossa
A cura dell’Accademia Vivaldi – Istituto Musicale “Città di Bollate”
Ore 10.30 e 11.30 “Famiglie In Musica”
“I RubaCuori” e “Gli StradiVari”: Gruppi di musica d’insieme coordinati da Claudia Gualco
Musiche di autori vari
A cura di dell’associazione culturale Four Seasons di Arese. Partecipazione dell’ Ass. Casa di Mela – Arese
Ore 14.30 e 16.30 “Arie d’Opera”
Pianoforte: Daniele Grippa – Soprano: Valentina Pennino
- Händel: Aria di Morgana "Tornami a vagheggiar" – Alcina
- Händel: Aria di Almirena "Lascia ch’io pianga" – Rinaldo
- Mozart: Aria di Susanna "Giunse alfin…Deh vieni, non tardar"
- Mozart: Aria di concerto "Bella mia fiamma, addio!"
- Donizetti: Aria di Norina "Quel guardo il cavaliere" – Don Pasquale
Ore 15.30 e 17.30 “Celtic Reels” – Ballades, polkas and gigues
Folkner Trios: Marc Grips, fiddle – Nicholas Labank, accordion – Marcus Head, guitar and thin whistle
– Laboratori settecenteschi aperti a tutti i bambini sotto i carpini del bersot verde del giardino
a cura dell’Associazione Koinè
– “Intrecci di Sogni”
Un’interessante mostra di merletto con tecniche antiche e moderne con possibilità di provare l’arte del tombolo. Un tuffo nei lavori artistici del passato. A cura della “Scuola di merletto” di Limbiate
– Modelli di Leonardo da Vinci e modellini storici
Un’interessante mostra con modellini delle macchine di Leonardo e altri modelli realizzati dall’Associazione “Amici modellisti San Martino”
– Possibilità di provare il tiro con l’arco
Dimostrazioni dei professionisti e possibilità di cimentarsi nel tiro con l’arco anche per i visitatori.
a cura del Gruppo Arcieri Polisportiva Solese di Cascina del Sole. Saranno presenti la sedicenne Giulia Cavalleri pluricampionessa italiana e vincitrice del circuito europeo Junior Cup e Matteo Paoletta (17 anni) Primo 1300 punti della Polisportiva Solese, detentore di un record mondiale
Stage di danza classica Vaganova nella Sala del Museo
Ore 15 00 Bambini e ragazzi: livello principiante/intermedio
Ore 16 30 Ragazzi e adulti: livello intermedio/avanzato
Esibizione a cura dell’Accademia di arti sceniche Nonsolodanza
– Caccia al tesoro aperta a tutti
Raccogliendo informazioni sugli Arconati potrai partecipare a una grande caccia al tesoro.
In palio un week end a Parigi per due persone offerto da La Giostra dei Viaggi di Bollate
– Punto Ristoro
Per tutta la giornata un angolo di riposo in un ambiente pittoresco con bevande, caffè piatti caldi e tante altre golosità nei giardini con possibilità anche di pranzare.A cura dell’Associazione “Il Fortino” di Lainate
I Fiori degli Arconati
Vendita di essenze, fiori e piantine nel Parterre della villa
A cura della Floricultura Meroni – Bollate
Per tutto il giorno esposizione di dipinti nel giardino della villa per rallegrare gli Arconati con uno dei loro passatempi principali: la pittura.
A cura del Gruppo Artisti Bollatesi
Ingresso: € 7 – gratuito bambini fino ai 12 anni
Info, prenotazioni e programma completo: www.insiemegroane.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.