Antenne “legali”, Varese tira un sospiro di sollievo
Risultati incoraggianti dal monitoraggio comunale, solo una antenna abusiva alla tredicesima cappella

Più rilevante, ma sempre ben al di sotto dei limiti di legge, l’impatto elettromagnetico degli impianti radio/tv. Tra tutti i punti rilevati finora (e il monitoraggio proseguirà per altri 2 anni), solo in uno si supera il livello consentito: si tratta della XIII cappella del Sacro Monte, dove è stata rilevata la presenza di un’antenna abusiva, per la quale è stata emessa ordinanza di risanamento ed è in corso la procedura legale.
E’ interessante notare come, anche sulla città incida di più l’apporto delle radio che non quello della telefonia che risulta minimo praticamente ovunque.
Il monitoraggio è stato fortemente voluto dalla Commissione Ambiente e sostenuto dall’Assessorato alla Tutela Ambientale, ed ha 3 obiettivi: avere una mappatura completa degli impianti installati in città, rilevare il campo elettromagnetico nei punti "sensibili", frequentati dai soggetti più a rischio (bambini ed anziani, quindi scuole e parchi) e tranquillizzare quei cittadini che temono che la presenza delle antenne possa arrecare danni alla salute.
La commissione sta predisponendo una pagina web, accessibile a tutti, dalla quale si potranno visualizzare i punti rilevati sulla mappa della città, con tanto di scheda tecnica per ogni zona monitorata.
«La mia proposta – dichiara il presidente della commissione ambiente Stefano Clerici – ora è di spingersi un po’ più in là, coinvolgendo i cittadini nei prossimi monitoraggi, in modo da poter tranquillizzare chi ha un’antenna vicino casa (posta su terreni privati), o eventualmente rilevare potenziali superamenti dei limiti imposti dalla legge. In futuro, con la consulta e l’assessorato proveremo ad avviare un’indagine epidemiologica, per completare quel servizio alla cittadinanza avviato con la creazione della consulta sull’elettrosmog, che si sta dimostrando uno strumento determinante per avvicinare i cittadini all’istituzione-comune e per evitare che una mancanza di comunicazione generi, o acuisca comprensibili allarmismi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.