Busto capoluogo… del jazz
Pubblico fin da Milano e dal Piemonte per la manifestazione musicale, molto apprezzata. E già si lamenta la carenza di collegamenti serali del Malpensa Express e di locali e ristoranti aperti fino a tardi
Busto si guadagna anno dopo anno una "primogenitura" culturale di rilievo: quella del Jazz. "Eventi in jazz" (nella foto di R. Gernetti, paolo Fresu a Busto Arsizio)si sta dimostrando edizione dopo edizione un evento di livello, in grado di attrarre appassionati da ogni angolo del Nord-Ovest. Anche nelle ultime serate un pubblico consistente ha seguito gli artisti che si sono esibiti al Sociale. La buona notizia non sta solo nelle presenze e nel gradimento dell’iniziativa, talora criticata in tempi di vacche magre per le casse comunali, ma che obiettivamente ha un suo pubblico di riferimento; sta, per una volta, in qualche lamentela che si è udita. Non a riguardo dello spettacolo, ma della logistica. Persone sono giunte fin dal Piemonte, da Torino, per non perdersi una serata con la musica che fece grandi e fu fatta grande da artisti del calibro di Louis "Satchmo" Armstrong; ma anche da Milano. Anche critici di grido hanno fatto notare la qualità dell’evento e il costo minimo del biglietto. E che dal capoluogo si venga a Busto per eventi culturali, questa sì è una novità: di solito è il contrario, con il bustocco in preda, come talora lamentano i teatranti nostrani, di una "sindrome da provinciale" che lo spinge a frequentare solo i più prestigiosi teatri milanesi. Qualche lagnanza si è udita per il fatto che i Malpensa Express dopo una cert’ora (22,30) non passano più, costringendo a rientri anticipati, e sulla mancanza di locali aperti per ritrovi, o per mangiare dopo una serata musicale. Sono segnali, in verità, ottimi: significa che anche nella nostra città è possibile attirare del "movimento". Bisognerà ora adattarsi a questa consapevolezza. E tutto sommato, in prospettiva anche il maxi-intervento ludico-commerciale previsto sull’area delle ferrovie Nord, proprio intorno all’attuale stazione comincia ad avere un suo perchè. Treni permettendo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.