L’agricola Busto sale in cattedra al liceo artistico
L'aula magna di piazza Trento e Trieste ospiterà la mostra dedicata alla cascina Burattana, entrata a far parte delle 100 cascine da salvare per l'Expo
Il liceo artistico ospiterà nell’aula magna di piazza Trento e Trieste dal 4 al 10 novembre, una mostra sulla Cascina Burattana, recentemente entrata a far parte delle 100 cascine da salvare per l’Expo 2015. La mostra, presentata dal preside Andrea Monteduro e dall’assessore all’urbanistica Giampiero Reguzzoni, è finalizzata a far conoscere il patrimonio rurale di Busto Arsizio, una tradizione agricola sommersa dalle ere industriali e post-industriali che sta lasciando sempre meno spazio alla memoria. Proprio in nome della tradizione e della qualità architettonica di questo ultimo esempio bustocco di cascina nasce l’esigenza di salvarla e inserirla nell’ampio progetto per offrire alloggi ai turisti di Expo 2015.
L’aula magna ospiterà una serie di immagini e documenti raccolti dall’associazione Amici della Cascina Burattana, per la quale era presente Matteo Di Mattei, e il progetto di recupero contenuto nella tesi di laurea di due giovani architetti di Busto Arsizio, Miriam Ferraro e Fabiana Pianezza, che ne hanno realizzato un corposo volume. All’interno dell’esposizione è inserito anche il progetto di Chiara Carciofi e Chiara Iametti, due studentessa dell’istituto tecnico agricolo di Villa cortese sulla realizzazione di orti bio-dinamici e sostenibili. In sostanza verrà esposto tutto il lavoro prodotto in questi anni dai soci dell’associazione per salvare questo unico e ormai raro esempio di cascina originale del ‘600. La mostra verrà inaugurata il 4 novembre alle 21 e potrà essere visitata dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì. Sabato e domenica l’apertura è prevista dalle 10 alle 22. Il 10 novembre alle 21 la chiusura della mostra sarà affidata ad una conferenza dell’agronomo Francesco Beldi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.