L’impresa torna in università: protagonisti Bosch e Banca profilo

Torna il ciclo di incontri Università – Impresa, iniziativa per entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro. L'incontro in programma mercoledì 7 ottobre alle ore 9.3

Torna il ciclo di incontri Università – Impresa, iniziativa che permette agli studenti dell’Università Carlo Cattaneo – Liuc di entrare in contatto diretto con il mondo delle imprese: l’iniziativa è come sempre a cura del Servizio Relazioni Esterne e Placement.
Protagonisti del prossimo incontro, che si terrà mercoledì 7 ottobre alle ore 9.30 in aula C229 sono Banca Profilo e Gruppo Bosch. A raccontare agli studenti le caratteristiche di queste due realtà, saranno Roberto Piana (Responsabile Risorse Umane Gruppo Banca Profilo), Simone Beretta (HR Specialist Bosch), Andrea Puppi (Planner Bosch), Elisa Federici (HR Assistant Bosch).
Banca Profilo è una delle più qualificate boutiques finanziarie indipendenti italiane. Nata oltre 20 anni fa, Profilo è stata, nel 1995, la prima Società di Intermediazione Mobiliare a diventare Banca. Dal 1999 è quotata al Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana; nel febbraio del 2009 la maggioranza del capitale è stata acquisita da Sator, il fondo di private equity guidato da Matteo Arpe.
Il Gruppo Profilo – attraverso la Banca capogruppo e le controllate Profilo Asset Management SGR, Profilo Merchant e Profilo Real Estate Advisory – svolge attività con controparti istituzionali e primaria clientela privata nei settori Private Banking e Asset Management (raccolta, gestione e servizi per lo sviluppo dei patrimoni), Capital Markets (strutturazione e intermediazione di strumenti finanziari) e Investment Banking  (corporate finance e ristrutturazioni societarie).
La struttura del Gruppo conta circa 200 professionisti, suddivisi tra la sede centrale di Milano, la controllata ginevrina Sociètè Bancarie Privèe ed una rete territoriale costituita da otto sedi nei principali capoluoghi italiani.
Il Gruppo Bosch è leader internazionale nella ricerca e nella produzione di tecnologie per autoveicoli, industriali, costruttive e di beni di consumo. Nel 2008 l’azienda, grazie agli oltre 280 mila collaboratori, ha raggiunto un fatturato di 45.1 miliardi di euro, investendo più di 3.9 miliardi di euro in Ricerca & Sviluppo e registrando, a livello mondiale, più di 3 mila brevetti.
Fondato a Stoccarda nel 1886 da Robert Bosch (1861-1942) come “Officina meccanica di precisione ed elettrotecnica”, il Gruppo Bosch comprende oggi una rete di produzione, distribuzione, assistenza clienti con circa300 filiali in tutto il mondo. La struttura societaria assicura al Gruppo Bosch indipendenza finanziaria e autonomia; questo fa sì che l’azienda possa sostenere investimenti anticipati per la salvaguardia del futuro, nel rispetto della responsabilità sociale voluta dal suo fondatore. La Fondazione Robert Bosch, a scopo benefico, detiene il 92% delle quote; le funzioni aziendali sono svolte dalla Robert Bosch Industrietreuhand KG.
Il Gruppo Bosch opera in Italia dal 1904, anno in cui fu inaugurato il primo ufficio di rappresentanza a Milano. Oggi, l’Italia costituisce per il Gruppo Bosch uno dei mercati più importanti a livello mondiale.
Gli incontri del ciclo “Università – Impresa” offrono la possibilità agli studenti della LIUC di conoscere manager di prestigiose società a cui rivolgere domande e proporre i propri curricula: un’opportunità importante per  capire quali siano i requisiti che il mercato del lavoro richiede.
 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Ottobre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.