La Protezione civile compie 10 anni
Un convegno sull'intervento in Abruzzo e una mostra al Museo del Tessile per festeggiare il decennale del corpo bustese e i suoi 60 volontari. Si attende La Russa
La Protezione Civile di Busto Arsizio prepara una grande festa per i suoi dieci anni di interventi a Busto Arsizio come in Italia. Sabato 3 ottobre, infatti, il Museo del tessile e il parco che lo circonda saranno teatro di una manifestazione che durterà tutta la giornata e che coinvolgerà non solo i 60 membri della Prociv bustese ma anche molti volontari della provincia di Varese, i Vigili del Fuoco, Carabinieri, Corpo Forestale, Guardia di Finanza.
A partire dalle 8,30 e fino al pomeriggio sarà un susseguirsi di eventi che coinvolgeranno i cittadini. Al mattino aprirà la giornata una serie di interventi istituzionali a partire dal saluto del sindaco di Busto Arsizio Gigi Farioli, per passare all’assessore provinciale alla Protezione Civile Rienzo Azzi e Agostino Miozzo, dirigente del dipartimento nazionale della Protezione Civile. L’invito alla partecipazione è stato esteso anche al ministro della difesa Ignazio La Russa che non ha ancora confermato la sua presenza. Alle 10 è prevista l’apertura del convegno dedicato al grande lavoro fatto dalla Prociv per l’Abruzzo: Provincia, Regione e Polizia Locale racconteranno quanto è stato fatto nei mesi difficili a partire da aprile fino ad oggi, un lavoro non ancora terminato ma del quale grande merito ha questo organo fondato da Giuseppe Zamberletti. E sarà proprio il papà della Protezione Civile a chiudere gli interventi attorno alle 12 prima di passare alla premiazione dei militari della base Nato di Solbiate Olona che durante il rigido inverno scorso hanno aiutato i bustocchi a liberare le strade dalla neve. Sarà il sindaco a consegnare una targa di riconoscimento.
La giornata continuerà anche nel pomeriggio con la mostra dei mezzi mobili per l’emergenza di diversi corpi a partire dai mezzi in dotazione alla Protezione Civile, passando per quelli dei Vigili del Fuoco fino ad un blindato dei Carabinieri. Il grande parco attorno al museo, quindi, sarà una grande mostra open-air della capacità di soccorso che tutta la protezione civile, intesa in senso lato, può mettere in campo. Per l’occasione verrà mostrata e inaugurata la nuova struttura mobile campale della Prociv bustese dedicato alle situazioni di emergenza con tende gonfiabili e un camion che fa da sala operativa satellitare. Il coordinatore Davide Piovesan invita tutti a partecipare e a far sentire la vicinanza della popolazione a questo ente indispensabile ogni volta che una calamità minaccia la sicurezza delle persone.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.