Meglio leggere sin da piccoli, parola di pediatra

Il Sistema Bibliotecario Busto Arsizio – Valle Olona organizza per sabato 24 ottobre dalle ore 9 il convegno “Nati per leggere - Pediatri e biblioteche per la crescita del bambino”

Il Sistema Bibliotecario Busto Arsizio – Valle Olona organizza per sabato 24 ottobre dalle ore 9 il convegno “Nati per leggere – Pediatri e biblioteche per la crescita del bambino”.  Un’importante giornata, in programma nella  sala conferenze del museo del Tessile, dedicata al tema della lettura come strumento di crescita attraverso l’analisi dei differenti operatori (bibliotecari e pediatri), con l’obiettivo di produrre un documento conclusivo (un decalogo) che resti a disposizione per ulteriori approfondimenti. L’iniziativa vuole essere anche un’occasione di confronto su un tema, quello della promozione della lettura fin dalla prima infanzia, divenuto di stringente attualità, considerata la situazione di crisi in cui quest’ultima versa.

Il convegno, che ha il patrocinio della Provincia di Varese, verrà condotto dal promotore del convegno stesso, Giuseppe Masera, (direttore Clinica Pediatrica, Università Milano-Bicocca, A.O. San Gerardo, Fondazione MBBM, Monza). La mattinata si aprirà con il benvenuto dell’assessore alla Cultura ed Educazione Claudio Fantinati e di Stefania Cozzi, coordinatrice del Sistema bibliotecario Busto Arsizio Valle-Olona: sarà poi il momento di Loredana Vaccani, direttrice della Biblioteca di Busto Arsizio, che parlerà de “La Biblioteca di Busto ieri e oggi”: un intervento dedicato alla storia della biblioteca e al ruolo di quest’ultima nell’ambito di Nati per Leggere.

Paolo Traniello (professore Biblioteconomia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Roma Tre) racconterà la sua storia personale e professionale di allievo del professor Gian Battista Roggia, fondatore della Biblioteca di Busto e docente al liceo Classico Crespi, diventato poi bibliotecario e docente di biblioteconomia. Titolo dell’intervento: “Un allievo degli anni ’50 divenuto bibliotecario”. Traniello leggerà anche alcuni passi della “Roggiade”, poema composto ai tempi dell’adolescenza, quando era allievo di Roggia e a quest’ultimo dedicato. Lo stesso Roggia, professore di generazioni di studenti bustocchi, studioso e ricercatore insigne, cittadino benemerito per la sua importante attività in campo culturale ed educativo, ha dato la sua disponibilità a essere presente al convegno per un breve saluto.

Nella seconda parte della mattinata,  il tema centrale della lettura come strumento di crescita verrà approfondito dall’intervento di Marcello Cesa Bianchi (Professore di Psicologia, Università degli Studi di Milano) dal titolo La lettura e la crescita del bambino.
Michele Gangemi (Presidente dell’associazione Culturale Pediatri, Verona) illustrerà quindi le attività e l’impegno portato avanti in questo ambito dall’’associazione Culturale Pediatri (ACP)
Giancarlo Biasini (Direttore Rivista ACP, pediatra e membro del gruppo di coordinamento nazionale del progetto Nati Per Leggere) ripercorrerà la storia del progetto con il suo intervento dal titolo Nati per leggere: 10 anni di esperienza.
In conclusione verrà distribuita una prima “bozza” di decalogo di “buone pratiche” per far amare la lettura ai bimbi fin dalla prima infanzia. Se ne discuterà per produrre un documento conclusivo esauriente e condiviso.

Questi in sintesi i contenuti del progetto "Nati per leggere". Si tratta di un progetto nazionale promosso dall’alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso la Associazione Culturale Pediatri, l’Associazione Italiana Biblioteche, il Centro per la Salute del Bambino – Onlus, al quale il Sistema Bibliotecario Busto Arsizio – Valle Olona ha aderito formalmente nel 2005. Da tempo le otto Biblioteche del Sistema (Biblioteche Comunali di Busto Arsizio, Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona e Solbiate Olona) organizzano attività diverse per la promozione della lettura, proponendo animazioni e laboratori, scambiando libri con scuole e nidi, e organizzando momenti di lettura ad alta voce per i bambini più piccoli. In tutte le biblioteche è presente lo scaffale di libri cartonati, di stoffa, di gomma  per i bambini più piccoli e, dove lo spazio lo consente, il cosiddetto “angolo morbido” arredato ed attrezzato in modo che adulti e bambini trovino un luogo comodo e accogliente per leggere insieme. Oltre a queste attività, negli anni passati il Sistema ha già organizzato due convegni

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Ottobre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.