Somma Lombardo approva l’attuazione del “piano casa”

La legge regionale applicata a tutto il territorio comunale: sconto del 20% degli oneri e dei costi di costruzione sulla prima casa

Su tutto il territorio di Somma Lombardo sarà applicata la legge regionale numero 13 del 16 luglio 2009, meglio conosciuta come “Piano Casa”.
Questa la scelta, in base alle opportunità offerte dalla normativa, fatta dall’amministrazione comunale di Somma Lombardo e che è stata discussa e approvata ieri sera in consiglio comunale.
«Un’applicazione – specifica l’assessore al Territorio del Comune di Somma Lombardo, Massimiliano Carioni – che naturalmente terrà conto dei limiti imposti dalla legge, ma dalla quale non abbiamo voluto escludere nessuna parte della città. Inoltre la scelta è stata quella di consentire anche sui fabbricati industriali le possibilità offerte di abbattimento e ricostruzione con nuovi criteri, soprattutto dal punto di vista del risparmio energetico. E infine, per quanto riguarda le possibilità di applicazioni di sconti sugli oneri, la scelta dell’amministrazione sommese è stata quella di applicarli al 20%, sia sugli oneri di urbanizzazione sia sul costo di costruzione, nel caso si tratti di prima casa. Questa è una scelta precisa: gli sconti potevano essere applicati indistintamente tra lo 0 e il 30%: noi li applicheremo solo sulla prima casa per una chiara scelta a favore delle famiglie che sono quelle che più soffrono per la crisi economica in atto e che più possono aver bisogno di piccoli aggiustamenti all’interno della propria abitazione, vuoi per creare una camera per i figli o per i genitori anziani, o per una badante che si occupa di persone ammalate o non pienamente autosufficienti».
Queste le scelte comunali all’interno di quanto permesso dalle legge regionale, il cui perno si fonda su tre principali tipi di intervento, su immobili ultimati al 31 marzo 2005: il recupero di volumi inutilizzati ai fini residenziali, l’ampliamento di edifici residenziali minori e la sostituzione integrale anche con volumi maggiori di edifici esistenti, distinguendoli in residenziali e non residenziali e in interni ed esterni al centro storico.
«L’approvazione in consiglio comunale dell’attuazione della legge regionale 13 ha un grande significato per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio e urbanistico – commenta l’assessore Massimiliano Carioni – perché permette innanzitutto recuperi e ricostruzioni secondo nuovi criteri di intervento, con un’attenzione particolare alle energie alternative previste dalla normativa regionale. Il tutto nel rispetto delle caratteristiche architettoniche e paesaggistiche esistenti. Ritengo molto importante la possibilità attuativa di questa nuova normativa, perché consentirà un più semplice recupero funzionale di ampliamento e di riqualificazione dell’esistente, ponendo il territorio come protagonista del suo sviluppo urbanistico e dunque della sua crescita».
Positivo anche il commento del Sindaco di Somma Lombardo Guido Colombo. «Troviamo giusto l’allargamento della casa, perché va incontro a un obiettivo, a un desiderio dei cittadini, che è da sempre quello di ristrutturare, allargare o semplicemente migliorare, avendone la possibilità, la propria casa – commenta il sindaco di Somma -. Trovo giusto spingere a migliorare la propria casa in un momento di difficoltà economica. Quella di costruire in periodi di bassa occupazione è per noi una grande tradizione. Il Piano Fanfani, per esempio, è stato in passato uno degli esempi più positivi. La mia speranza è che si punti sulla qualità, anche perché la qualità fa risparmiare. Esige soltanto maggiori controlli. Il Piano è uno stimolo a occuparsi della casa ed è fondamentale anche per rilanciare il ruolo della famiglia».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Ottobre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.