Tre giorni di dialetto nel cuore culturale di Milano
Da giovedì 15 a domenica 18 ottobre, nei luoghi simbolo della cultura meneghina 22 incontri celebreranno il dialetto

La seconda edizione è stata presentata in Regione, dall’assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, Massimo Zanello, dal direttore del Piccolo Teatro, Sergio Escobar, e dal curatore del festival, Franco Brevini.
La kermesse trasformerà per tre giorni Milano in un grande palcoscenico per un viaggio nelle radici della cultura popolare, attraverso 22 appuntamenti nei luoghi simbolo della cultura meneghina: dal Piccolo Teatro Strehler al Circolo Filologico, da Palazzo Clerici al Teatro Dal Verme e a Piazza dei Mercanti in compagnia di grandi artisti.
Da giovedì 15 a domenica 18 ottobre il pubblico sarà coinvolto nelle performance di artisti d’eccezione: Piero Mazzarella, Anna Nogara, Laura Marinoni, Alessio Boni, Antonella Ruggiero, Nanni Svampa, Stefano de Luca, Ivano Marescotti, Achille Platto, Marco Balbi e Daniele Cortesi.
Ideato da Massimo Zanello, con la collaborazione di Franco Brevini, docente universitario, esperto di tradizioni dialettali, e realizzato dal Piccolo Teatro di Milano, Volgar’Eloquio è stato pensato con l’obiettivo di celebrare l’identità, le radici e la tradizione attraverso la musica, il teatro e la poesia. Un’occasione unica per riscoprire i valori della tradizione e delle parlate popolari.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero; per alcuni è richiesta la prenotazione. Per informazioni consultare il sito www.volgareloquio.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.