Acqua e privatizzazione, “rilanciamo la battaglia”
Corrado (Rifondazione) annuncia una mozione e chiama a raccolta chi si era già attivato per mantenere pubblico il controllo dell'indispensabile risorsa
Il Decreto Ronchi, recependo le direttive europee, apre alla privatizzazione dell’acqua. Una strada già intrapresa con qualche anno di anticipo in regione Lombardia, salvo fare marcia indietro dopo l’insurrezione di oltre un centinaio di Comuni. Intanto si rincorrono le voci, e nemmeno nelle forze che controllano la politica regionale e locale sembra esservi grande accordo, se è vero che per un Caianiello che annuncia inevitabili rincari per l’utenza c’è un Buscemi che dal Pirellone nega recisamente ogni ipotesi di aumenti.
Anche a Busto Arsizio la recentissima conversione in legge del decreto non può far piacere a chi già si era battuto contro ogni ipotesi di privatizzazione. È ancora Rifondazione Comunista, tramite il suo consigliere Antonello Corrado, a lanciare la battaglia per l’acqua pubblica. Lo farà tramite una mozione che ha intenzione di presentare per invitare sindaco e giunta a scrivere al governo contro la privatizzazione e ad attivarsi perchè l’acqua rimanga in mani pubbliche. E lo fa con un appello a tutti i soggetti, partitici e non, che si erano riuniti già un paio d’anni fa nel Comitato per l’acqua pubblica.
«Siamo da capo» dichiara il consigliere, «si privatizza. Come successo in Inghilterra, in Francia, ma anche ad Arezzo, ad esempio. Risultato? Le tariffe sono quintuplicate, e i francesi stanno già facendo marcia indietro, visto l’andazzo». E Busto, nel suo piccolo? «Il Comune si deve attrezzare. Piuttosto che imbizzarrirsi sui crocifissi nelle aule scolastiche, il sindaco lo faccia per l’acqua bene pubblico».
Anche perchè nello Statuto comunale è stato inserito quasi all’unanimità questo sofferto passaggio: "Il Comune di Busto Arsizio riconosce l’acqua come bene comune dell’Umanità. Afferma il diritto all’accesso all’acqua da parte di tutti in modo qualitativamente e quantitativamente adeguato e sostenibile. Promuove il mantenimento del carattere pubblico del servizio idrico".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.