Biblioteca, pronta la prima postazione per non vedenti
La biblioteca ha messo a disposizione della clientela dotazioni tecniche e servizi per permettere la lettura anche da parte di persone con handicap visivi
Per quanto riguarda la postazione dedicata agli ipovedenti, è fornita di uno schermo LDC 22” Wide completamente orientabile, software Zoom Text, software Fine Reader, uno scanner angolare, una tastiera standard, un mouse ottico e un ingranditore Stand Alone 25x ottico. In questo modo l’ipovedente può ingrandire il testo che gli interessa fino a 25 volte, senza perdita di risoluzione. Inoltre, tramite l’ingranditore stand-alone, esiste la possibilità d’ingrandire un supporto cartaceo senza dover utilizzare le tecnologie informatiche, problematiche per le persone più anziane.
Attualmente la biblioteca si sta dotando anche di uno scanner-lettore stand alone in grado di semplificare ulteriormente le operazioni di acquisizione e, soprattutto, di poter essere utilizzato semplicemente anche da persone non vedenti, permettendo loro di accedere velocemente a qualsiasi tipo di testo su supporto cartaceo.
Attualmente la biblioteca si sta dotando anche di uno scanner-lettore stand alone in grado di semplificare ulteriormente le operazioni di acquisizione e, soprattutto, di poter essere utilizzato semplicemente anche da persone non vedenti, permettendo loro di accedere velocemente a qualsiasi tipo di testo su supporto cartaceo.
Infine, da più di un anno e con ottimi risultati, è operativo un servizio di prestito di micro lettori mp3, sul quale viene caricato materiale audio (tipicamente audiolibri) sulla base della scelta di ogni utente. Il servizio, reso possibile attraverso una convenzione con l’associazione del “Libro parlato Lions”, permette all’utente ipovedente o non vedente di poter ascoltare letture effettuate da persone umane (non sintesi) di migliaia di titoli presenti in una banca dati in continuo aggiornamento. Questo servizio, come tutti gli altri presentati, viene offerto in modo completamente gratuito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.