Da Telethon 300.000 euro per la ricerca dell’Insubria
Nicoletta Landsberger è la responsabile del laboratorio che cerca la cura per le bimbe affette dalla Sindrome di Rett. Un sostegno fondamentale per avviare il lavoro
«Telethon è stata indubbiamente determinante per la nostra attività di ricerca. Ci ha permesso di avviare l’attività e ha sostenuto per sei anni il nostro lavoro». Nicoletta Landsberger è la responsabile del laboratorio di ricerca di biologia molecolare dell’Università dell’Insubria sulla "Sindrome di Rett", una malattia genetica rara su cui si sono fatti enormi progressi: « Quando la Fondazione Telethon mi diede il primo finanziamento era il 2000 ed era appena stata scoperto il gene responsabile. Nel 2007 è stato dimostrato che la malattie è curabile. I progressi sono stati enormi, anche se la ricerca del nostro paese è stata residuale. Ci vorrebbero più finanziamenti, più incentivi per gli scienziati stranieri a venire nel nostro paese. Ma da noi vogliono venire solo cinesi o indiani perchè i compensi sono eccessivamente bassi».
Nonostante le difficoltà, nel laboratorio dell’Università dell’Insubria a Busto, si lavora ottenendo risultati e gratificazioni: la dottoressa Landsberger è stata chiamata a dirigere un laboratorio di ricerca anche al San Raffaele: « Telethon è veramente una fondazione seria, la cui trasparenza è certificata. In sei anni ci sono stati concessi finanziamenti per circa 300.000 euro. Ma la grande risorsa di Telethon è legata anche alla visibilità che il lavoro di ricerca ottiene e le relazioni che ti permette di intrecciare per avviare collaborazioni di alto livello».
Telethon per quest’anno ha "dirottato" la sua attenzione sui progetti di ricerca sulla Sindrome di rett di Firenze e Siena. La dottoressa Landsberger, però, si candida per il prossimo anno: « Finanziamenti ne riceviamo tanti, ma non bastano mai. Quello che ci manca, lo ripete, è il contatto con studiosi stranieri, che apportino nuove idee e nuove tecnologie. La ricerca italiana, però, non è molto apprezzata: i nostri compensi vengono considerati "da fame"…»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.