Edifici occupati, i controlli della polizia locale
Fra le attività del corpo anche la vigilanza sulle occupazioni abusive, con qualche intervento in stabili cittadini dove si segnalava la presenza irregolare di persone
Tra le attività della Polizia Locale e dell’Assessorato alla Sicurezza non mancano controlli volti al contrasto dell’immigrazione clandestina, nel caso specifico all’occupazione abusiva di edifici, problema particolarmente pressante nella brutta stagione quando il freddo spinge a cercare rifugio in strutture abbandonate. C’è poi un problema invece di affitti in nero o situazioni irregolari: in entrambi i casi si possono creare situazioni con risvolti di ordine pubblico, e in passato edifici interi noti come rifiugio di sbandati e stranieri privi di un tetto "regolare" sono stati "svuotati", un caso noto era quello di via Treviglio.
Negli ultimi mesi di quest’anno sono state cinque le operazioni svolte dalla polizia locale su immobili abusivamente occupati: sono stati controllati stabili situati nelle vie Volterra e Matteotti (centro storico), in piazzale De Gasperi, in viale Duca D’Aosta (a due passi dal Comune), via Magenta, vicolo Clerici, viale della Repubblica. Ce n’è insomma un po’ per tutti i quartieri
In questi immobili sono state trovate in tutto sette persone clandestine, di cui sei cittadini di Paesi extracomunitari e un italiano: per tutti è scattata la denuncia per il reato di invasione di edificio, ai sensi dell’art. 633 del vigente Codice Penale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.