EGS / Il sole a scuola

Si svolgerà mercoledì 16 dicembre un incontro di informazione-formazione per studenti e professori delle scuole Majno, Ponti e Isis. L’iniziativa rientra in due progetti di educazione al risparmio energetico, all’uso di fonti rinnovabili e allo sviluppo sostenibile

Si svolgerà il 16 dicembre dalle 9.00 alle 12.00, nell’aula magna dell’Isis, in via Stelvio 35, un forum per parlare di fonti rinnovabili oltre che di strategie, impianti e comportamenti in grado di diminuire l’impatto ambientale dell’approvvigionamento energetico. All’appuntamento parteciperanno studenti e insegnanti di 6 classi, 4 delle secondarie di primo grado (Ponti e Majno) e 2 delle superiori (Isis Ponti).
L’incontro coinvolge livelli scolastici diversi perché tocca argomenti condivisi da due progetti. Uno, “Il sole a scuola”, accomuna le medie Ponti e Majno e si propone di formare i ragazzi sulle tematiche ambientali ed energetiche anche attraverso impianti fotovoltaici istallati sui tetti dei due istituti (“Sole Ponti” e “Sole Majno”). Il secondo, Energia Educazione Governo Scuola, è un’iniziativa europea volta ad attivare gli studenti per approfondire la questione energetica, con particolare attenzione alle migliorie operabili negli edifici scolastici, e prevede un programma di visite incrociate fra le classi partecipanti. Vi aderiscono società, cooperative, enti pubblici e privati oltre che, naturalmente, scuole, fra le quali figura l’Isis di Gallarate.
Il forum non è un semplice momento di sensibilizzazione, si tratta invece di una vera e propria attività formativa (le ore impiegate sono considerate curriculari). Il programma dei lavori prevede il saluto delle autorità alle ore 9.00 (interverranno il professor Claudio Merletti, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, il vicesindaco di Gallarate, Paolo Caravati, e l’assessore comunale alla Pubblica Istruzione, Luca Carabelli), poi la parola passerà all’ingegner Antonello Scalamandrè (dirigente scolastico Isis Ponti), al professor Pierluigi Galli (vicepreside Isis), all’ingegner Mauro Manzoni (referente censimento energetico edifici scolastici), all’ingegner Luca Creta (docente referente del progetto EGS), all’ingegner Carlo Fratepietro (Solartechno Fam Srl) e ad Antonio Girani (tecnico Solartechno Fam srl). Gli ultimi due relatori, già responsabili della realizzazione degli impianti alle Majno e alle Ponti, illustreranno ai ragazzi non solo funzionamento, metodi d’istallazione e vantaggi in generale del fotovolotaico ma faranno puntuali riferimenti ai due sistemi costruiti in città. A seguire, forum con gli studenti.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione dalle scuole coinvolte, dall’Ufficio Tempi e Orari (finanziato con contributo da Regione Lombardia – ex legge 28/2004) e dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, rientra nelle azioni contemplate dal protocollo, sottoscritto da Comune di Gallarate, Amsc Impianti & Servizi e Parco del Ticino, per la diffusione fra i ragazzi dell’educazione ambientale.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Dicembre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.