“Ehi tu, giovane, come vedi Varese?”
Parte una indagine. Un’iniziativa nata dalla sinergia tra Università degli Studi dell’Insubria e Comune, in collaborazione con la Provincia di Varese
L’Università degli Studi dell’Insubria e il Comune di Varese promuovono, con la collaborazione della Provincia di Varese, un’importante iniziativa rivolta ai giovani della città nell’ambito del Progetto Mosaico.
Il Progetto Mosaico – finanziato dalla Regione Lombardia/Assessorato alle Politiche Giovanili, di cui è capofila la Provincia di Varese e a cui aderiscono, in sinergia 18 partner (prevalentemente enti locali del territorio provinciale) – è un progetto di politiche giovanili, strutturato in un insieme di iniziative che hanno l’obiettivo di coinvolgere maggiormente i giovani nella vita comune, portandoli a sviluppare un percorso di crescita e di consapevolezza di se stessi e degli altri, costruendo per loro una serie di proposte, servizi ed azioni che non si esauriranno nel medio termine.
Varese. Come la vedi? È un’indagine, che viene condotta nell’ambito del Progetto Mosaico, e coinvolgerà nelle prossime settimane i giovani del territorio tra i 16 e i 30 anni. L’indagine – effettuata mediante la somministrazione di un questionario – è volta a conoscere realtà e problemi dei giovani, le loro abitudini nel tempo libero e il loro rapporto con la città. Scopo è quello di verificare identità, interessi, passioni, speranze, problemi, attese dei giovani di Varese, la loro percezione della città e le loro aspettative nei confronti della stessa. Una sorta di identikit, o il tentativo di ricomporre la figura intera di quello che oggi sembra un autentico puzzle.
Allo scopo di permettere una vasta adesione all’iniziativa, l’Università degli Studi dell’Insubria e il Comune intendono, in un’azione congiunta, dare il
maggiore risalto possibile all’indagine e propongono – in modi, luoghi e tempi diversi – una diffusione del questionario in forma cartacea nel centro di Varese, nelle scuole superiori, nell’università e in altri luoghi pubblici, oltre che in formato online.
I dati raccolti – rielaborati in un report che sarà poi oggetto di discussione pubblica – saranno utili a tracciare non solo un ritratto dei giovani della città, ma soprattutto a implementare, una volta compresi i problemi esistenti, nuove iniziative e soprattutto nuove politiche, meglio mirate alle esigenze dei giovani e dei loro mondi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.