Il freddo non ferma gli appassionati, pienone al concerto di Natale
Grande successo per la quarantesima edizione del concerto di Natale svoltosi ieri sera in basilica
Le note del Messiah di Haendel hanno risuonato per il tradizionale Concerto di Natale di Busto Arsizio,svoltosi ieri sera 17 dicembre nella Basilica di San Giovanni. Alla musica quest’anno si è aggiunta la degustazione di squisitezze natalizie offerte dalla Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate. Panettone, pandoro, biscotti di natale, cioccolata calda, vin brulè e mele caramellate aspettano gli spettatori all’uscita dalla basilica. E’ il dono della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate alla città.
In basilica, il maestro Renato Beretta ha diretto magistralmente l’Orchestra Lirico Sinfonica Carlo Coccia di Novara, e i solisti Roberta Mameli (soprano), Romina Tomasoni, Enrico Iviglia – tenore – e Federico Sacchi – Basso – insieme all’Ars Cantica Choir. Pienone anche per la trasmissione in diretta del concerto su maxischermo nel santuario di Santa Maria. La scelta del Messiah, capolavoro del Settecento europeo, è particolarmente adatta per celebrare il Natale. Il Messiah, infatti, è, oltre a Israel in Egypt, l’unico oratorio di Händel il cui testo consiste esclusivamente in versi biblici, presi per la maggior parte dai libri dei profeti e dai salmi del Vecchio Testamento.
Al concerto hanno partecipato le principali autorità politiche, militari e religiose della città insieme a centinaia di cittadini che hanno voluto partecipare sfidando i rigori di una serata particolarmente fredda. Prima del concerto il sindaco di Busto Arsizio Gigi Farioli, il prevosto monsignor Franco Agnesi e l’assessore alla cultura Claudio Fantinati hanno introdotto la serata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.