In San Rocco l’organo Mascioni suona per Natale
“In principio…” - Itinerario emozionale e spirituale per il Natale. Questo è il titolo dell’ Evento natalizio in programma per sabato, 19 dicembre alle ore 21 a Gemonio
“In principio…” – Itinerario emozionale e spirituale per il Natale. Questo è il titolo dell’ Evento natalizio in programma per sabato, 19 dicembre alle ore 21 a Gemonio, nella chiesa parrocchiale di San Rocco – ingresso lbero.
Era il 1905 quando le prime note del monumentale organo Mascioni sono risuonate nella Chiesa Parrocchiale di Gemonio ed ora un’ ulteriore occasione “speciale e imperdibile”, l’ avvicinarsi del Natale, per ascoltare questo raffinato e prestigioso “Concerto per organo a 4 mani” suonato sull’ antico organo a canne, strumento-gioiello più che centenario, che sabato 19 dicembre sarà affidato al virtuosismo ed alla sensibilità musicale del “Kammer Klavier Duo”. La serata, che è stata pensata e che si propone come suggestivo percorso ricco di emozioni, spunti di meditazione e spiritualità nell’ attesa del Natale, sarà impreziosita da un “reading” di brani tratti dall’ Antico Testamento e dai Vangeli scelti e portati in scena dell’ attore varesino Antonio Zanoletti. Le musiche di Mozart, Bach, Haendel e Franck saranno protagoniste di questo prestigioso ed importante evento musicale con cui l’ Associazione Culturale Attivamente di Casalzuigno conclude il suo programma annuale.
Antonio Zanoletti debutta con Giorgio Strehler e per alcune stagioni è al Piccolo Teatro di Milano. Con ruoli primari è in compagne di teatro stabili e private con Paola Borboni, Franco Parenti, Ernesto Calindri, Piera Degli Esposti, Giulia Lazzarini, Giancarlo Dettori, Andrea Jonasson Strehler, Franca Nuti, Warner Bentivegna, Franco Branciaroli e Elisabetta Pozzi. E’ diretto da Luigi Squarzina, Fabio Battistini, Antonio Calenda, Mario Morini, Lamberto Puggelli, Andreé Ruth Shammah, Mauro Avogadro, e Luca Ronconi col quale ha recitato in testi di Weil, Shakespeare, Gadda, Baricco, Euripide, Nabokov, Ford. Inoltre ha recitato testi di Machiavelli, Alfieri, Manzoni, Goldoni, Brecht, Pirandello, Lorca, Eliot, Molière, Eschilo, Ruzante, Claudel, Bernanos, Luzi, Milosz, Dostoevskij, Testori, Ibsen.Al Teatro alla Scala, nel rapporto musica-parola, in Aminta di Tasso, il Conte di Carmagnola di Manzoni, Oreste di Alfieri, I dialoghi delle carmelitane musicate da Poulenc e curate da Ronconi. All’opera di Roma in Arlesiana di Bizet a cura di M.Avogadro. Ha lavorato nei teatri stabili di Torino, Roma, Firenze, Milano, Napoli e in teatri privati: Manzoni di Milano, Teatro Carcano, Teatro Pierlombardo – Franco Parenti, Teatro delle Arti di Roma, Teatro degli Incamminati, e in loro produzioni. Nella stagione scorsa era il Dottor Vangel ne La donna del mare di Ibsen del Teatro Stabile di Torino con Elisabetta Pozzi, regia di Mauro Avogadro. Nel 1994 al Teatro Greco di Siracusa recita in Prometeo con Roberto Herlitzka, regia di Antonio Calenda. Ha curato la drammaturgia de Il sole negli occhi, lettere di Van Gogh al fratello Theo, di cui è anche interprete con una lunga tournée tuttora in corso in Italia e all’estero.
Il Kammer Duo, nato dal progetto dei due fondatori, i musicisti varesini Andrea Gottardello e Nicola Bisotti, accomunati dalla passione per la musica antica, è la concretizzazione della loro idea di un duo stabile di tastieristi, specializzati nell’esecuzione di brani originali o trascrizioni destinati a strumenti quali l’organo e il clavicembalo. E in particolare, facendo riferimento alle numerose elaborazioni e riadattamenti compiuti da Johann Sebastian Bach e da compositori coevi sulle proprie ed altrui opere, i Kammer Klavier desiderano riproporre, oltre al normale repertorio per uno strumento a tastiera solista, soprattutto alcune trascrizioni e riadattamenti di brani originariamente concepiti per un nutrito organico strumentale. Questo modo di pensare la musica da tasto come un “versatile parallelismo” che consente di presentare opere che altrimenti senza un’orchestra sarebbero impossibili a eseguirsi, offre al pubblico un’insolita e affascinante occasione per poter riascoltare un modo di fare musica che dal tardo rinascimento all’epoca barocca ha rappresentato una consolidata prassi comune presso musicisti di ogni generazione. I Kammer Klavier si sono esibiti in prestigiosi contesti riscuotendo costanti apprezzamenti da parte di critica e pubblico.
Per informazioni e dettagli, contattare:
Associazione Culturale Attivamente – Casalzuigno
tel 0332 618 008 / E-mail: segreteria.attivamente@gmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su L'Italia Under 20 trionfa agli Europei: Assui decisivo anche in finale
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.