L’Accademia di Musica Moderna compie 20 anni
Un quarto di secolo per l’associazione culturale “Centro Studi Musicali Italiano”
L’associazione culturale “Centro Studi Musicali Italiano” nasce a Laveno Mombello (Va) nell’anno scolastico 1988/1989 con l’obiettivo primario di promuovere, sviluppare e diffondere i valori della cultura e dell’educazione musicale. A tal fine l’Associazione organizza ogni anno scolastico un’attività didattica denominata Accademia di musica moderna. Corsi di musica classica e moderna per tutte le età, seguendo una didattica personalizzata così da soddisfare le proprie aspirazioni, siano queste professionali che amatoriali. In tutti questi anni di attività l’Accademia è diventata un valido e sicuro punto di riferimento per chiunque voglia intraprendere o approfondire lo studio della musica moderna, così da acquisire tutte le competenze necessarie per accompagnare, improvvisare, comporre ed arrangiare la propria musica, esibirsi in concerto, creare una propria band.
“E’ nostra ferma convinzione – dicono i responsabili – che la musica debba essere innanzitutto veicolo di aggregazione, di creatività, di espressività e soprattutto fonte di inesauribile divertimento, senza per questo pregiudicare la validità dei nostri metodi didattici, affidati a professionisti di grande esperienza e maturati da una lunga pratica d’insegnamento. Nel 2006 l’Accademia ha aperto una sede staccata a Massino Visconti (No) nella quale ha trasferito l’attività “BLU STUDIO” che prese vita nell’anno 2000 con l’intento di offrire ai propri associati tutti i servizi tipici di uno studio di registrazione, curando tutti gli aspetti didattici sia come tecnico di studio (fonico) sia come musicista (turnista) organizzando periodicamente stage mirati”.
La necessità di realizzare uno studio di registrazione, sia pur piccolo ma molto organizzato e funzionale fu la normale conseguenza del crescente interesse per il corso “Laboratorio Canzone”, corso dedicato appositamente a chi scrive musica propria (cantautori) dove si affrontano tutte le tematiche della composizione di musica leggera. Il corso è diviso in due parti: prima parte teoria e armonia funzionale, seconda parte orchestrazione, arrangiamento e tecniche di registrazione con il computer.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese
Gek1959 su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.