La “Dame aux Camélias” torna a vivere al Manzoni

Sabato 5 dicembre a teatro una riduzione scenica in lingua originale del famoso romanzo di Alexandre Dumas figlio: una matinée di Palkettostage rivolta ai ragazzi delle superiori

Torna sabato 5 dicembre, a Busto Arsizio, in scena al Teatro Manzoni, l’opera più famosa di Alexandre Dumas fils, “La Dame aux Camélias”, primo spettacolo in lingua francese della stagione in lingua originale “Inganni e sentimenti” a cura di Palkettostage international theatre productions. Si tratta di una matinée (dalle 9,15) dedicata agli studenti del trienno delle scuole superiori: occasione per immergersi nel francese parlato e riscoprire, nel disincanto dei postmoderni, tutto l’ardore artistico del Romanticismo.

Come quasi tutte le opere di Alexandre Dumas figlio, anche “La Dame aux Camélias” nasce da un’esperienza vissuta. Nel 1844 l’autore conobbe Marie Duplessis, la cortigiana più famosa della Parigi di Luigi Filippo, e con lei visse un anno di passione. Dopo la morte della donna, malata di tisi, Dumas, ispirato dalla relazione con la stessa, scrisse in poche settimane il famoso romanzo da cui trasse anche l’omonima opera teatrale. Portato sulle scene solo nel 1852 (il ministro Faucher non autorizzò la rappresentazione e si dovette attendere il colpo di stato di Luigi Bonaparte), inaugurò la stagione del realismo teatrale francese e divenne uno dei cavalli di battaglia delle grandi interpreti di fine secolo, da Sarah Bernhardt a Eleonora Duse.

Mescolando elementi romantici e melò, “La Dame aux Camélias” racconta l’amore infelice tra Marguerite Gautier, donna di mondo nella Parigi di metà Ottocento, e Armand Duval, giovane di buona famiglia.
Dopo qualche iniziale reticenza da parte della donna, i due intraprendono una relazione intensa seppure altalenante, tra idilliaci momenti di passione e irruenti scatti di gelosia; momenti di delicata intimità e paura per la grave malattia da cui Marguerite è affetta. A complicare le cose è il padre di Armand che, per salvaguardare il buon nome della famiglia, chiede alla donna di interrompere la relazione con il figlio. Marguerite accetta e, arrendendosi davanti all’evidenza che non si può cancellare il proprio passato, abbandonerà Armand. All’oscuro del vero motivo di questo abbandono, l’uomo si dispera, la odia, l’ama, la cerca, la rifiuta, si vendica, incapace di comprendere il disperato gesto d’amore della donna, fino alla notizia della sua morte.

Lo spettacolo di Palkettostage è una riduzione scenica dal romanzo originale di Alexandre Dumas. Al centro dello sviluppo drammaturgico c’è la figura di Marguerite, personaggio inquieto e contraddittorio, con il suo linguaggio imprevedibile, gli scatti d’ira, i silenzi improvvisi e le bizzarrie floreali. La storia toccante della signora delle camelie è raccontata come un susseguirsi di flashback: dalla visita di Armand al cimitero, al fulmineo innamoramento del giovane al Théâtre de Variété; dalla tomba, scura e disadorna di Marguerite, alla sua camera da letto, riccamente addobbata per accogliere ospiti talvolta un po’ troppo invadenti.
Il letto di Marguerite e la sua tomba: l’allestimento teatrale ruota attorno a questi due elementi scenografici che coincidono, rimandando continuamente l’uno all’idea dell’altro. L’amore sincero e struggente della protagonista è costantemente minacciato dai fantasmi della vita passata e dallo spettro della morte, che la grave malattia costantemente le ricorda. Ma se la camera di Marguerite è lo spazio entro cui tutto accade, è sull’imponente baldacchino della donna che il regista Richard Arselin ha voluto raccogliere i momenti più significativi e intensi di questa sfortunata storia d’amore. Quel letto, una volta simbolo di dissolutezza, diventa il luogo del sentimento più puro; una sorta di palcoscenico nel palcoscenico, l’isola felice che i due amanti si ritagliano mentre tutt’intorno il mondo comincia a dare segni di cedimento, con l’assalto dei creditori e i continui tentativi di seduzione da parte dei vecchi ammiratori di Marguerite e del bel mondo parigino. La redenzione della donna passerà proprio attraverso quel letto-tomba, imponente simbolo di amore e morte.
Sottolineate da musiche che fanno da contrappunto drammaturgico alla vicenda, le intense interpretazioni degli attori restituiscono ai personaggi tutta la fragilità, la delicatezza ma anche la bruciante passione di un sentimento a cui nessuno dei due saprà davvero a sottrarsi.

Scheda dello spettacolo

LA DAME AUX CAMÉLIAS
di Alexandre Dumas fils
produzione Palkettostage

spettacolo in lingua francese

BUSTO ARSIZIO, Teatro Manzoni – Via Calatafimi 5
Data: sabato 5 dicembre 2009
Inizio spettacolo: ore 9.15

Utenza: triennio superiore
Durata: 1 h. e 40′ circa escluso intervallo
Al termine della rappresentazione si terrà un incontro tra attori e studenti.

informazioni e prenotazioni
PALKETTOSTAGE
tel. 0331 677300
www.palketto.it
info@palketto.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Dicembre 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.