Filarmonica Europea, omaggio a Bach e Chopin

Il 31 gennaio ultimo appuntamento dedicato a Bach al Teatro del Popolo. Il 17 febbraio al Sociale di Busto il festival Chopin nel bicentenario della nascita del musicista

Domenica 31 gennaio presso il Teatro del Popolo di Gallarate, Via Palestro 5, l’Orchestra Filarmonica Europea riprende e conclude il ciclo dedicato ai concerti per clavicembalo e orchestra di Bach. Filarmonica Europea, omaggio a Chopin con Marcello PennutoSolista Gabriele Toia e direttore ospite Alessandro Longhi. Iniziato lo scorso anno, questo ciclo in tre tappe ha consentito agli ascoltatori di avere una visione panoramica di tutti i concerti per clavicembalo, alternati con l’esecuzione, anch’essa integrale, dei concerti per oboe e per violino di Bach. Il progetto, che non ci risulta altre orchestre in Italia abbiano mai realizzato finora, ha consentito di evidenziare i legami profondi che esistono tra i vari brani, soprattutto nel caso di concerti che lo stesso Bach ha inizialmente scritto per es. per oboe e poi ha trascritto per clavicembalo e/o per violino. In alcuni casi si è trattato di esecuzioni rare perché  di alcune di queste trascrizioni si ha notizia da vari documenti ma non esiste la fonte autografa di Bach ed è difficile anche reperire edizioni a stampa.
Nel frattempo, di volta in volta venivano eseguite sinfonie di Mozart, soprattutto del periodo giovanile, quelle che quasi nessuno ha mai occasione di ascoltare e nelle quali si vede il genio maturare incessantemente. L’orchestra ha in programma anche di queste composizioni l’esecuzione integrale che conta di concludere nell’arco di un altro paio d’anni.

Inizia il 17 febbraio il Festival Chopin che l’orchestra ha progettato per il bicentenario della nascita Marcello Pennuto, omaggio a Chopindi questo grande musicista polacco. Al mattino prova aperta per le scuole di Busto presso il Teatro
Sociale. Alla sera, sempre al teatro Sociale,  alle 21.00 recital solistico di Marcello Pennuto con programma interamente dedicato a Chopin e consistente una vasta panoramica delle opere più
significative. Durante il concerto, data la particolare ricorrenza, verranno letti passi da lettere di Chopin e documenti di particolare interesse. Il ricavato dell’incasso ( dedotte le spese) verrà devoluto ad Unicef per i bambini di Haiti.

Per tutti i concerti ( anche per quello del  31 gennaio) prevendita presso biglietteria del Teatro del Popolo Gallarate (tel  0331 784140  0331 784140 ) o online su vivaticket.Per il concerto del 17 febbraio prevendita presso teatro Sociale di Busto Arsizio ( tel 0331679000). I biglietti sono in vendita anche un’ora prima dell’inizio dei concerti presso le biglietterie dei rispettivi teatri. Per il 31 gennaio e 17 febbraio ingresso 10 euro,  per il 22 febbraio e 1 marzo platea 20 euro, Galleria 15.
 

Questo è il programma dettagliato:
1^
Parte
F.Chopin
Due Notturni op.9 n.1 e 2
Due Polacche : Op. 26 n.1 e 2
Due Scherzi  : N. 2 e 3

2^ Parte
F.Chopin
Valzer in la min. op. 34 n. 2
Due Ballate: n. 1 e n.3
Notturno in Do  in. op. 48 n.1
Andante
spianato e grande polacca brillante op.22

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Gennaio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.