Frana sulla strada, chiusa la statale 36
Enormi massi si sono distaccati dalle pendici montane, a circa 800 metri di quota. Durante il crollo hanno raggiunto la carreggiata provocando gravi danni
Una pericolosa frana è caduta questa mattina, intorno alle 9.00, in località Pino di Varenna (LC). Enormi massi si sono distaccati dalle pendici montane, a circa 800 metri di quota. Durante il crollo, nella traiettoria di caduta, hanno raggiunto (a quota 300 metri) la strada creando gravi danni sia al manto stradale che alle barriere metalliche di sicurezza.
Sul posto arrivati i funzionari dell’Anas, geologi della Regione Lombardia, rappresentanti della Provincia di Lecco, della Polstrada, dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Protezione Civile per valutare le cause e per verificare la stabilità del versante roccioso.
A causa dell’incidente il personale dell’Anas ha disposto la chiusura della strada statale 36 “del lago di Como e dello Spluga” – in entrambe le direzioni di marcia – tra lo svincolo di Abbadia Lariana (km 57,700) e lo svincolo di Bellano (km 75,400).
In direzione nord è quindi necessario uscire prima dello svincolo di Abbadia Lariana ed è possibile riprendere la statale 36 da Bellano; in direzione sud è necessario uscire prima dello svincolo di Bellano ed è possibile riprendere la statale 36 da Abbadia Lariana.
In alternativa è possibile percorrere la strada provinciale 72 oppure la strada provinciale 62 “della Valsassina”.
I geologi della Regione hanno effettuato un sopralluogo in elicottero ma, a causa della foschia presente ad alta quota, non è stato possibile valutare le condizioni di stabilità della parete rocciosa e, vista la complessità della situazione, è stata convocata una riunione in Prefettura – con rappresentanti degli enti coinvolti.
Le istituzioni coinvolte hanno concordato di non riaprire al traffico la statale 36 e, pertanto, la strada rimarrà chiusa per tutta la notte.
Domattina alle ore 8.00 è previsto un ulteriore sopralluogo da parte dei geologi della Regione Lombardia ed alle ore 12.00, sempre presso la Prefettura di Lecco, è fissato un altro incontro tra rappresentanti degli enti coinvolti volto a verificare le risultanze del sopralluogo.
Alcuni massi franati hanno addirittura oltrepassato le due carreggiate della strada statale 36, andando a mettere in pericolo alcune abitazioni sottostanti.
Tutt’ora, il Sindaco di Varenna insieme ai geologi ed ai Vigili del Fuoco stanno valutando, a scopo precauzionale, di evacuare alcuni edifici sottostanti la statale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.