
Creva di Luino
Intesa Sanpaolo sospende le rate dei mutui per le famiglie danneggiate dalla frana di Creva
La banca dà la possibilità di richiedere gratuitamente la sospensione fino a 12 mesi della quota capitale delle rate dei mutui
La banca dà la possibilità di richiedere gratuitamente la sospensione fino a 12 mesi della quota capitale delle rate dei mutui
L’assessore regionale al Territorio e Protezione civile Pietro Foroni ha ribadito la volontà di fornire il proprio contributo per trovare una soluzione economica e progettuale
La situazione viene costantemente monitorata e ancora non si sa quando le famiglie sfollate potranno tornare a casa. Per il sindaco non sarà una cosa di pochi giorni
Transennata l’area fuori dalla palazzina per evitare l’ingresso dei residenti. Il sindaco Enrico Bianchi sul posto: “Non possiamo fare da soli intervenga Regione”
Dai primi rilievi il distacco ha riguardato la porzione di area già interessata dal movimento franoso di giovedì mattina e già interdetta
L’assessore regionale con delega a Territorio e Protezione civile: “Regione Lombardia monitora la situazione”
Il riferimento del consigliere regionale del Pd è a quanto accaduto giovedì 5 gennaio a Luino, nel quartiere di Creva, dove si è verificato uno smottamento
I residenti di via Creva tornano a prendere le ultime cose per rimanere fuori casa nei prossimi giorni. Il sopralluogo del geologo comunale e dei droni dei vigili del fuoco: “È una frana attiva”
Il primo cittadino sul posto per seguire le operazioni di evacuazione: “Tempi lunghi”. Al vaglio l’agibilità del secondo condominio
L’allarme scattato giovedì mattina prima delle 8: sul posto carabinieri, vigili del fuoco e 118. La scorsa primavera un’altra frana nello stesso punto
Sul posto i vigili del fuoco del distaccamento di Luino con un’autopompa e un fuoristrada. La strada è chiusa al traffico veicolare per entrambi i sensi di marcia
Il sindaco Enrico Bianchi: “Scariche di sassi nella notte”. Atteso l’esito degli esperti
Il 14 novembre del 2014 una frana travolse una casa e uccise nonno e nipote di 16 anni.
Seicento metri cubi di roccia si sono staccati dalla montagna questa mattina alle 6.30 e chiudono il passaggio che sale a Orascio
Poco dopo le 12 di oggi, mercoledì 28 luglio, è stato riaperto al transito dei veicoli leggeri il tratto compreso tra Como centro e il piazzale della Dogana in direzione di Chiasso
Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’Ordine per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile
Intervista al maestro Damiano Iorio. Affermato direttore d'orchestra che ha casa a Brebbia, dove vive con la famiglia e coltiva la passione per la bicicletta
Ultimi commenti
mike su Meteo: freddo e neve si riaffacciano sui cieli del Varesotto
lenny54 su ESCLUSIVA: il sondaggio sulle elezioni regionali in provincia di Varese
Chiara Landi su Dall’sms della banca al raggiro. ”Ero al telefono con il mio truffatore”
Alberto Gelosia su Valcuvia “ripulita”, ma la lotta allo spaccio continua
Felice su Spacciava a minorenni nei parchi e nelle piazze, gli agenti della Polizia di Busto Arsizio hanno arrestato "Ronnie"
Max Thorton su Valcuvia “ripulita”, ma la lotta allo spaccio continua