L’auto ad aria compressa perché non produrla a Termini Imerese?
Un lettore propone al sindaco e al presidente del consiglio comunale di Termini Imerese una soluzione (il progetto Eolo) per risollevare le sorti dello stabilimento Fiat che sta per chiudere
Ho trovato su Youtube alcuni filmati che presentano automobili innovative, cioè non alimentate a benzina. In particolare mi ha colpito un prototipo alimentato ad aria compressa e così ho scritto al sindaco di Termini Imerese, Totò Burrafato, e al presidente del consiglio comunale, segnalando loro l’nvenzione rivoluzionaria. Nella cittadina siciliana c’è infatti uno stabilimento Fiat che sta per chiudere, lasciando a casa più di 1300 lavoratori.
La soluzione è seria: l’inventore del prototipo, denominato “Eolo”, è un ex progettista di Formula 1 e di motori per aerei e ha sviluppato il progetto insieme ad alcuni tecnici di ingegneria nucleare. Il motore sfrutta solo aria compressa, non rilascia sostanze inquinanti, ha costi contenuti e un motore silenzioso. Una macchina ad aria compressa puo’ percorrere 100 Km con 0,77 euro di spesa, raggiungere una velocità di110 km/h e funzionare per più di 10 ore consecutive nell’uso urbano. Dallo scarico esce solo aria, ad una temperatura di circa -20°, che viene utilizzata d’estate per l’impianto di condizionamento. Collegando il motore Eolo a una normale presa di corrente, nel giro di circa 6 ore il compressore presente all’interno dell’auto riempie le bombole di aria compressa, che viene utilizzata poi per il suo funzionamento. Non essendoci camera di scoppio né sollecitazioni termiche o meccaniche la manutenzione è praticamente nulla, paragonabile a quella di una bicicletta.
Pensate che la soluzione dell’auto ad aria compressa possa andare bene per lo stabilimento di Termini Imerese?
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.