Nasce il “Coordinamento per la salvaguardia del territorio malnatese”
Cittadini, associazioni e partiti politici insieme per prendere posizione e provvedimenti sul Piano di Governo del Territorio adottato dall'attuale amministrazione di centro-destra
Il 20 gennaio si è ufficialmente costituito un coordinamento di cittadini, associazioni e partiti politici per prendere posizione e provvedimenti sul Piano di Governo del Territorio adottato dall’attuale amministrazione di centro-destra.
Tra i partiti hanno aderito Partito Democratico, Italia dei Valori e Malnate Viva, mentre tra le associazioni Legambiente. Inoltre, oltre all’adesione di numerosi singoli cittadini, fa parte di questo coordinamento anche il gruppo di facebook “Non toccate il Monte Morone”.
«Tutti questi soggetti sono accumunati da un giudizio fortemente negativo su questo Piano di Governo del Territorio e dalla volontà di lavorare insieme per cercare di farlo modificare, con la finalità prioritaria di difendere quelle porzioni di territorio che ancora possono e debbono essere difese – spiega Marco Viscardi, portavoce del Pd Circolo di Malnate -. Oltre al lavoro che si dovrà fare nelle opportune sedi istituzionali, il Comitato si propone di far conoscere i contenuti del PGT ai cittadini, per segnalarne le anomalie ed i danni che andrebbe a produrre al territorio malnatese. Infatti, per costruire un movimento di opinione forte che possa smuovere chi ci governa non bastano solo i partiti, ma sono fondamentali i cittadini e la loro mobilitazione. Il coordinamento ha tra i suoi obiettivi quello di allargare la sua base ed è quindi aperto all’adesione di altri cittadini, partiti e associazioni. I primi passi del neocomitato saranno la stesura di un documento condiviso e l’organizzazione di una serie di iniziative sul territorio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.