Al via il concorso “Il Parco dei nonni”
Iniziativa per classi o singoli alunni tra 6 e 14 anni delle scuole situate nel Parco Pineta: I racconti dovranno riguardare un arco di tempo non successivo agli anni ‘50

“Il Parco dei nonni” è un concorso rivolto a classi della scuola primaria e secondaria di primo grado situate nei Comuni del Parco Pineta o singoli bambini e ragazzi tra i 6 ed i 14 anni residenti in uno dei Comuni dell’Area Protetta. “Chiediamo ai partecipanti di scriverci i ricordi d’infanzia (avventure, giochi, lavori, raccolte di funghi e castagne, animali, caccia, …) di persone, non necessariamente i loro nonni, che hanno trascorso la propria giovinezza in questo territorio. I racconti dovranno riguardare un arco di tempo non successivo agli anni ‘50.”Una buona occasione per soffermarsi ad ascoltare le chiacchiere e ricordi, spesso nostalgici, di chi ha vissuto la propria giovinezza laddove ora è situato il Parco Pineta. Gli elaborati richiesti a chi desidera partecipare comprendono qualsiasi testo scritto (tema, relazione, racconto, …), meglio se accompagnato da foto/disegni con relativi commenti, lasciando libero sfogo alla fantasia di ognuno.
I migliori lavori saranno premiati domenica 23 maggio 2010 presso il Centro Didattico Scientifico (Sentiero Natura ed Osservatorio Astronomico) di Via ai Ronchi a Tradate, in occasione della giornata dal titolo “I nonni raccontano il Parco”. In palio visite didattiche e materiale scientifico per la categoria classi nonché una fotocamera ed un lettore MP3 per i singoli, offerti dal Parco Pineta e da dani.2000 srl, azienda specializzata in sistemi didattici e multimediali, da sempre promotrice del progetto Parco Didattico Scientifico dell’Area Protetta.
– L’iniziativa che è parte di un percorso iniziato negli anni scorsi con tesi di studio condotte da studenti dell’Università Degli Studi dell’Insubria che hanno approfondito e raccolto le storie d’infanzia di alcuni cittadini di questo territorio. E’ nostra intenzione non solo proteggere il Parco naturale ma impedire, per quanto possibile, che il “parco dei ricordi” vada perduto – dichiara Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate.
Regolamento completo su www.informaparco.parcopineta.org
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.