Ballardini e Confalonieri superstar, Castellanza domina il derby
Le neroverdi fanno fuori Legnano in tre set ed escono dalla crisi. Problemi per Carnago che cade a Cologno, Orago sconfitta a testa alta
Per riscattarsi dalla brutta figura di Genova, mal digerita da società e tifosi, Castellanza sceglie l’occasione giusta: il derby con Legnano è dominato dall’inizio alla fine e inguaia le biancorosse, che ora sono a meno 8 dalla salvezza. Male anche Carnago che spreca a Cologno e deve fare i conti con una classifica non troppo rassicurante. Orago cede in quattro set a Vigevano peccando d’inesperienza nel finale.
Pallavolo Castellanzese-Grima Legnano 3-0 (25-16, 25-20, 25-16) – Nonostante lo sciopero del tifo ("Oggi il nostro silenzio per urlare il nostro dissenso" recita uno striscione) Castellanza si ritrova nel derby e affonda un Legnano irriconoscibile rispetto alle ultime esibizioni. Le streghe partono subito a mille (4-0) ma la ricezione ospite regge bene (75% di squadra) e dà la possibilità a Pagnin di servire spesso e volentieri Bottinelli che firma il 6-5 e il 13-12. Sul turno di battuta di Chiara Confalonieri però Castellanza vola e si porta 17-12. Marta Confalonieri poi si scatena: suoi i punti del 22-14, del 24-15 e del conclusivo 25-16. Nel secondo set è Legnano a iniziare meglio: 2-6 e 3-7, con 5 punti delle due centrali. Migliorin sigla il 5-9, ma sul 6-10 arriva un parziale di 7-1 per le padrone di casa, firmato dalla solita Marta Confalonieri. Legnano regge fino al 17-18 ma qui Vigato, Minuti e Ballardini trovano il parziale: 23-18 e set in archivio, a chiudere ci pensa ancora la numero 9 neroverde. Nemmeno qualche decisione sconcertante della coppia arbitrale frena Castellanza che nel terzo set si porta 5-2 e 9-4 con due punti di fila di Ballardini. Confalonieri mura Migliorin per il 16-10 e la partita termina con un muro di Demichelis su Montalbetti, deficitaria in attacco con un eloquente 0 su 13: Ricco, però, non aveva alternative visto l’infortunio di Re Dionigi. Per le padrone di casa ottima Ballardini, che sale di tono in attacco (50%), e straripanti le sorelle Confalonieri; tra le legnanesi si salva solo Bottinelli. "Ci serviva proprio una vittoria – commenta Bibi Ballardini – per recuperare un po’ di morale. Le nostre capacità sono quelle che si sono viste stasera; siamo competitive solo se giochiamo tutte al massimo. Personalmente sono molto contenta, mi sono sbloccata anche in attacco, anche se ancora faccio fatica a reggere tre set".
Castellanza: Demichelis 3, Vigato 8, C.Confalonieri 14, Minuti 9, M.Confalonieri 18, Ballardini 13, Orlandi (L). N.e. Piergentili, Pirolic, Bazzana, Trezzi, Caprioli, Pozzi (L). All. Bianchini.
Legnano: Pagnin, Migliorin 5, Bottinelli 13, Ruoso 7, Colonna 7, Montalbetti 1, Lunghi (L), Genoni, Volaj 3. N.e. Landoni, Segreto (L), Re Dionigi, Biganzoli. All. Ricco.
Martesana Cologno-ZMC Energye Carnago 3-1 (25-16, 25-23, 12-25, 25-23) – Nuova sconfitta per Carnago che si fa agganciare in classifica da Cologno. Le varesine, ormai definitivamente senza Dainotto (per lei stagione finita dopo l’infortunio alla spalla), iniziano malissimo incassando un pesante 25-16, ma nei set successivi sprecano tantissimo. Brucia particolarmente il secondo parziale, sempre condotto fino al 21-23 e poi buttato via con un break di 0-4 firmato dal muro. Il terzo set è dominato dalle ragazze di Pacifico (12-25) che sembrano poter riaprire la partita anche nel quarto: passaggi a 8-5 e 16-13. Cologno però non demorde, raggiunge la parità sul 22-22 e nel finale, con un’ottima Siciliano, sfrutta altri due errori ospiti per chiudere l’incontro.
Carnago: Trabucchi 2, Massara 6, Di Cecca 13, Garbet 8, Safronova 20, Moneta 16, Marinello (L). N.e. Quadri, Re, Tadiello. All. Pacifico.
Progetto Volley Orago-Expo Inox Vigevano 1-3 (15-25, 21-25, 25-20, 18-25) – Buona prova per Orago che però resta senza punti. Partenza un po’ timorosa con Vigevano che si porta subito avanti al primo time out tecnico; le varesine riducono il distacco sul 10-13 ma poi cedono 15-25. Il secondo set è combattutissimo: Vigevano conduce col minimo vantaggio fino al 20-21, poi sul 21-22 trova il break decisivo per chiudere 21-25. Orago parte bene nel terzo, si fa raggiungere sul 18-18 ma subito si riporta avanti 20-18 e poi allunga con due muri di Moraghi: 25-20. La partita è riaperta e Orago, con un parziale di 6-0, parte bene anche nel quarto (8-4). Vigevano reagisce e pareggia a quota 11, poi mette a segno a sua volta uno 0-6 che vale il 13-18 e gestisce fino al 18-25 conclusivo.
Orago: Gozzini, Perinelli 19, Brunella 9, Moraghi 10, Bordignon 9, Valli 12, Garzonio (L), Di Pinto. N.e. Mazzaro, Figini. All. Bardelli.
Classifica: Crema 42; Vigevano 37; Flero 34; Ornavasso, Casale 28; Monza 26; Asti, CASTELLANZA 25; CARNAGO, Cologno 22; Genova 21; Legnano 13; ORAGO 7; Giaveno 6.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.