Concerto di Mango allo Smeraldo
Il cantautore locano sarà in concerto il 1 marzo con i brani più significativi della sua carriera
Il 1° marzo MANGO sarà in concerto al Teatro Smeraldo di Milano. Il cantautore lucano proporrà al pubblico una scaletta che comprende i brani più significativi della sua carriera. Sul palcoscenico del Teatro Smeraldo sarà accompagnato da: Carlo De Bei e Carlo Fimiani alle chitarre, Nello Giudice al basso, Rocco Petruzzi alle tastiere, Giancarlo Ippolito alla batteria e Rosa Lembo ai cori.
MANGO nasce a Lagonegro, cittadina della provincia di Potenza, e inizia a suonare all’età di sette anni. La prima incisione risale al 1976, si tratta di “Su questa terra solo mia”, brano inserito nell’album d’esordio “La mia ragazza è un gran caldo”. Poi, supportato dalla prestigiosa casa discografica Numero 1, quella di Lucio Battisti, lancia il 45 giri “Fili d’aria/Quasi amore”. La fama di MANGO cresce con il secondo e terzo album “Arlecchino” ed “E’ pericoloso sporgersi” prima della decisione di abbandonare la musica e rigettarsi negli studi accademici, interrotta dall’incontro con Mogol che porta alla nascita di “Oro”, una delle canzoni più note della musica italiana. Il successo conduce all’incisione di altri album, all’arrivo a Sanremo dove nel 1985 si aggiudica il Premio Della Critica e nel 1986 canta l’acclamata “Lei verrà”. Seguono altre partecipazioni al Festival e il grande successo di “Bella d’estate” scritta con Lucio Dalla.
La popolarità di Mango varca i confini italiani e al 1994 risale l’inizio della collaborazione con Pasquale Panella per la canzone “Giulietta” contenuta nell’album “Mango”. Nel 1997 dopo una nuova partecipazione a Sanremo con “Dove vai”, incide l’album “Credo” avvalendosi di partner internazionali del calibro di Mel Gaynor dei Simple Minds e di David Rhodes, chitarrista di Peter Gabriel, oltre agli arrangiamenti di Rocco Petruzzi e Greg Walsh.
Nel 1998 un’altra partecipazione a Sanremo, assieme a Zenima, con il brano “Luce”. Dopo cinque anni di assenza, MANGO torna nel 2002 con il disco “Disincanto” mentre è del 2004 “Ti porto in Africa”, naturale evoluzione del percorso musicale dell’artista, contenente un duetto con Dalla, “Forse che sì, forse che no”. Nello stesso periodo debutta in libreria con la raccolta di poesie Nel malamente mondo non ti trovo.
Nel novembre del 2005, anticipato dal singolo omonimo, esce il quindicesimo disco di inediti “Ti amo così”. Al Festival di Sanremo 2007 il cantautore si presenta con “Chissà se nevica” proposto, sul palco dell’Ariston, anche in duetto con la moglie Laura Valente in una straordinaria versione. Il 3 marzo dello stesso anno esce l’album “L’albero delle fate”, interamente composto da brani inediti. “Acchiappanuvole” è invece il titolo dell’album pubblicato nel 2008. Il cd propone quattordici rivisitazioni di brani tra cui De Andrè, Fossati, Battisti, Battiato, Pino Daniele, John Lennon e Creedence Clearwater Revival, un lungo lavoro di ricerca in cui MANGO analizza, mette a nudo e ripropone grandi classici.
Nei primi mesi del 2009 MANGO porta in tournée uno degli spettacoli più intensi della stagione, accostando le cover di “Acchiappanuvole” con i pezzi più importanti del suo repertorio. Da questo live nasce il doppio cd “Gli amori son finestre” (la poesia recitata da Flavio Insinna) con i due inediti “Contro tutti i pronostici” e “E poi di nuovo la notte” che dà il titolo all’album.
Inizio concerto: ore 21:00
Ingresso: Poltronissima 40 euro + DIR.PREV – Poltrona 35 euro + DIR.PREV
Poltroncina 30 euro + DIR.PREV – Prima balconata 30 euro + DIR.PREV
Seconda balconata 25 euro + DIR.PREV
Infoline: Tel. 02/36639300
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.