Eurofly, la protesta contro i politici
Presidio in Provincia. "Ci stanno abbandonando". Sono varesini impegnati da anni a Malpensa, e la cessione della compagnia li obbliga ad accettare un posto a Olbia

In questo paradosso – che emerge dalle parole dei lavoratori che questa mattina (mercoledì 3 febbraio) si sono dati appuntamento davanti alla Provincia di Varese – sta tutta la vicenda dei varesini e milanesi impiegati, alcuni da più di 10 anni, nella Eurofly, tra Rozzano e Malpensa. La cessione a Meridiana cambia la loro vita. «E’ un trasferimento tutto a carico nostro, non ci danno neanche la casa». «Ma sono licenziamenti mascherati» sottolinea Stefano Cresce della Cgil. Le impiegate ne sono convinte. «Abbiamo saputo che Meridiana pensa di tagliare 120 posti, e sono esattamente quelli che prende da Eurofly». I lavoratori dicono che accettare un lavoro in Sardegna significa lasciare casa, amici, relazioni, stile di vita e volare via. Si sentono appena più fortunati dell’operaia che una multinazionale aveva trasferito in India qualche settimana fa.
Ma l’obiettivo è quello di mettere in moto la politica, verso cui c’è, in questo momento, molta rabbia. «L’unica speranza che abbiamo è quella di dare la sveglia ai politici lombardi, ci hanno detto che volevano salvare l’aeroporto – sottolineano – ma la gente deve sapere che Malpensa è ferma. Quando abbiamo sfilato per manifestare, la settimana scorsa, eravamo più noi che i passeggeri in transito. Andremo anche in Regione, non ci arrendiamo, chi difende il lavoro dei lombardi se poi lasciano che il lavoro si sposti in Sardegna?».
I lavoratori hanno incontrato il vicepresidente Bottini, che ha affermato: «Ho recepito le implicazioni sociali della situazione in atto e l’incidenza che i trasferimenti potrebbero avere sulle famiglie dei dipendenti coinvolti. La Provincia di Varese seguirà con attenzione l’evoluzione del problema».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.