La rassegnazione dei pendolari: «Sarà così fino a giugno»
Pochi vantaggi, ancora qualche disagio ma i pendolari castellanzesi si sono già abituati al nuovo "regime"
Ritardi che tornano "nella norma", vantaggi per il momento inesistenti e tanto freddo da prendere ancora prima della primavera e prima di giugno, mese in cui la nuova stazione dovrebbe essere completata e inaugurata. Per i pendolari di Castellanza l’apertura del tunnel ferroviario, per ora, è stato solo un modo per mettere a dura prova la loro pazienza e tenacia e in molti anche oggi hanno affollato le banchine di via Morelli per prendere il treno che li porta a scuola o al lavoro. «Questa mattina una navetta ha avuto un guasto – racconta Luca, studente a Milano – è stata una piccola avventura: l’autista ci ha detto di scendere e ho pensato che ci chiedesse di spingere e invece ci ha detto di proseguire a piedi. Dopo duecento metri il bus è ripartito e ci ha ricaricati fino a destinazione». Simone scende dal treno delle 17,20 che porta solo 5 minuti di ritardo: «Praticamente è stato puntuale – racconta – questa mattina sono partito in ritardo di soli dieci minuti. Siamo tornati nella norma».
Alla nuova stazione non ci sono solo i pendolari ma anche molti curiosi che passano per vedere ciò di cui si è parlato moltissimo in questi giorni e qualcuno si chiede, guardando lo scheletro in cemento: «Ma la stazione dov’è?». Altro discorso per i disabili che per prendere un treno devono chiamare con 48 ore di anticipo il 199.151.152 per chiedere a Ferrovienord di far passare a tal’ora e in tale fermata un treno adibito al trasporto delle persone in carrozzina. Se il treno dovesse, però, disgraziatamente fermarsi sul binario 2 allora la persona dovrebbe avvisare il personale della stazione e farsi accompagnare alla passerella a raso che si trova a oltre cento metri dalla stazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.