“Tempo per le famiglie” fa tris

Si estende a tre mattine alla settimana l'iniziativa promossa dall'I.S.Pe. della Valcuvia nel salone della Sala Fraschini. L'occasione per far socializzare i bimbi più piccoli e aprire al confronto genitori e nonni

Si estende a una terza mattinata di apertura il servizio "Tempo per le famiglie", lo spazio di gioco e confronto dedicato ad adulti e bambini promossa dall’I.S.Pe. (Istituzione Servizi alla Persona) della Valcuvia, e partita a marzo dello scorso anno con una sola giornata di attività nel salone di Casa Fraschini a Cittiglio. L’immediato successo riscontrato e la lunga lista di attesa hanno convinto gli organizzatori ad ampliare l’apertura, aggiungendo prima un incontro e portando poi la proposta a tre momenti di incontro alla settimana.
La proposta si inserisce nell’ambito del progetto "Tempo per le famiglie" ed è in linea con le attuali tendenze europee di supporto alla maternità. L’obiettivo è creare per i bambini dai tre mesi ai tre anni un luogo protetto dove giocare con i coetanei, o quasi, al di fuori delle mura domestiche e in assoluta sicurezza. Agli adulti che si occupano della crescita del piccolo – genitori, nonni o tate – si vuole offrire un momento per mettere a confronto le diverse esperienze educative. A tale scopo il locale è stato arredato a misura di bambino con giochi adatti all’età e spazi morbidi. Durante le mattinate di apertura inoltre viene garantita la presenza di due operatori qualificati in ambito psicopedagogico che possono essere di supporto e consiglio al gruppo.
La terza mattinata di apertura è stata organizzata dall’I.S.PE. della Valcuvia, in collaborazione con l’AGe Cuveglio e la Cooperativa L’Albero di Melem, e viene finanziata dal bando regionale "Fare rete e dare sostegno alla maternità" nell’ambito della legge che si occupa delle politiche regionali per la famiglia.
Il servizio parte oggi, venerdì 19 febbraio, ed è attivo dalle 9.30 alle 12.00. I posti disponibili sono stati quasi esauriti dalle persone in lista d’attesa ma possono comunque essere accettate alcune iscrizioni per completare il gruppo di 12 coppie mamme (o altro adulto) e bambino. Al momento la partecipazione è gratuita e l’invito è esteso, come le altre iniziative inserite nella progettazione del Piano di Zona, a tutte le famiglie residenti nei 26 comuni del distretto socio-sanitario di Cittiglio.
Per iscrizioni e informazioni è possibile contattare il Servizio Socio educativo dell’I.S.PE. della Valcuvia attraverso la dottoressa Moira Rovedatti (moira.rovedatti@vallidelverbano.va.it) oppure al numero di telefono 0332/658517.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Febbraio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.