Quanto costano i pallet? L’analisi in un convegno alla Liuc
Se ne è parlato mercoledì 3 marzo all'Università Carlo Cattaneo nell'incontro “La gestione dei pallet nella filiera dei beni di largo consumo”

La ricerca è stata illustrata oggi nel corso del convegno “La gestione dei pallet nella filiera dei beni di largo consumo”, organizzato dal C- Log della Liuc in collaborazione con Assologistica-Cultura e Formazione e patrocinato da Assoimballaggi di Federlegno-Arredo e da Indicod-Ecr Italia.
Un incontro che ha visto alternarsi responsabili di tutta la filiera, dalla produzione e riparazione del pallet in legno all’industria che lo utilizza, dai fornitori di servizi in pooling alle terze parti logistiche, fino alla distribuzione moderna.
“Con questa ricerca – spiega il professor Dallari – è stato possibile derivare una stima dei costi complessivi di gestione dei pallet per l’intera filiera del largo consumo (dal fine linea al punto vendita), analizzando due casi estremi, ovvero la configurazione semplice, in cui il produttore consegna la merce direttamente ai Centri di Distribuzione (Ce.Di.) della GDO con viaggi a carico completo mediante autotrasportatori e quella complessa, in cui il produttore affida in outsourcing la merce presso un magazzino centrale gestito da una Terza Parte Logistica, che a sua volta effettua la consegna ai Ce.Di. anche ricorrendo a operatori terzi (autotrasportatori o “padroncini”)”.
Il costo di gestione per ogni pallet inviato dai produttori ai distributori risulta essere compreso tra 2,43 e 5,57 euro: “In particolare, nel caso più complesso la presenza di più attori, unita all’elevato numero di livelli in cui si articola la rete distributiva, aumenta il numero di movimentazioni, di controlli e il rischio di perdite, rotture e/o sottrazioni illecite di pallet, con conseguente aumento del costo complessivo di filiera”.
L’indagine ha inoltre evidenziato le ben note criticità dell’interscambio pallet Epal, lo storico

Ciò determina un valore elevato dei costi di gestione del pallet, i cui effetti negativi si ripercuotono su ciascun attore della filiera. “La ricerca – ha concluso il professor Dallari – ha messo in luce come la gestione del pallet da parte dei produttori sia nel complesso più strutturata e meglio seguita, sia rispetto alle aziende della GDO, le quali non essendo proprietarie dei pallet che movimentano e forti di un maggiore potere contrattuale si rivelano poco sensibili all’argomento, sia rispetto agli operatori logistici e trasportatori, i quali in alcuni casi non riescono a dedicarvi la dovuta attenzione. Sarebbe ora di sicuro interesse sviluppare un’analisi delle modalità e dei costi di gestione del pallet confrontando il sistema di interscambio con il sistema di pooling che, come noto, è il più diffuso nel resto d’Europa”.
Il convegno ha messo a confronto i diversi attori della filiera sulle interazioni e i possibili processi di collaborazione e sulle best practices adottate.
Al termine del convegno si è tenuta una cerimonia di premiazione di cinque giovani ricercatori del C -Log che hanno contributo all’attività di ricerca e che hanno ricevuto una borsa di studio da parte di primarie aziende del settore della logistica e degli imballaggi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.