Gli attori del Sociale in scena nella chiesa di San Lorenzo
Venerdì 9 aprile rappresenteranno la Passione di Cristo in occasione dell'ostensione della Sacra Sindone a Torino che attirerà due milioni di visitatori da tutto il mondo
La compagnia stabile del teatro Sociale di Busto Arsizio in scena nella chiesa di San Lorenzo a Torino per rappresentare la Passione di Cristo grazie all’invito dell’Ordine dei cavalieri della spada del silenzio, i custodi della Sacra Sindone custodita nel Duomo di Torino. Sarà una Pasqua speciale quella di quest’anno per tutta la città di Busto che vedrà questa compagnia portare la propria professionalità in scena in uno dei momenti più importanti per la Pasqua cristiana il prossimo 9 aprile nello splendido scenario della chiesa torinese. Lo hanno annunciato questa mattina Delia Cajelli, direttrice del teatro di piazza Plebiacito, il sindaco di Busto Gigi Farioli e Francesco Giusto, presidente dell’ordine dei cavalieri della Spada del silenzio nel ridotto Pirandello del teatro sociale. «Sono credente, lo dico apertamente anche se non dovrei -ha detto Delia Cajelli – per questo ritengo questa possibilità che ci è stata offerta un vero e proprio dono del Signore». Il Comune di Busto Arsizio, inoltre, patrocinerà tutti gli eventi legati alla Pasqua nelle varie parrocchie oltre, naturalmente, allo spettacolo che si terrà a Torino.
Lo spettacolo si inserisce all’interno dell’iniziativa “I cavalieri della Sindone”, un pellegrinaggio a cavallo che, dal 2 al 9 aprile, vedrà otto cavallerizzi italiani ed otto francesi ripercorrere il cammino effettuato nel 1578, quando il “santo lenzuolo” venne portato da Chambéry a Torino, all’interno di Palazzo Reale, per abbreviare il viaggio dell’anziano san Carlo Borromeo che desiderava venerare la reliquia. Palcoscenico di “Donna del Paradiso, lo tuo figliolo è priso”, spettacolo programmato per la serata di venerdì 9 aprile (ore 21.00), sarà la Real Chiesa di San Lorenzo in Torino, pregevole capolavoro architettonico di stile barocco, progettato dall’architetto e monaco Guarino Guarini, al cui interno è custodita una copia, a grandezza naturale, della Sindone. Sul palco saliranno Greta e Delia Cajelli, Giovanni Foscarin, Gerry Franceschini, Ada Garufi, Mario Piciollo, Anita Romano e Claudio Tettamanti.
A partire dal 10 aprile e fino al 23 maggio, inoltre, la città di Torino vedrà arrivare almeno due milioni di turisti religiosi che si metteranno in fila per poter osservare la sacra Sindone che verrà esposta in quel periodo. A Busto Arsizio, infine, al Tempio Civico è possibile vedere una copia in dimensione reale del sacro lenzuolo grazie all’iniziative organizzata dagli Amici del Tempio Civico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.