Il trapianto di organi tra etica e deontologia
Il 12 aprile prossimo si svolgerà un incontro organizzato dal Dipartimento di meidicna e Sanità pubblica dell'Università dell'Insubria insieme a aTrasplant e Aido
Le persone in attesa di un organo sono in numero superiore rispetto agli organi a disposizione. Alcuni pazienti muoiono in lista di attesa. Un razionamento si impone da sé, a differenza di altri campi della medicina.
Quali sono i criteri per assegnare un organo? Qual è la natura di questi criteri? Cosa fare per aumentare la disponibilità di organi? L’atto di donazione ammette forme di restituzione? Fino a che punto offrire ai pazienti organi che presentano dei rischi e chi ha l’ultima parola in merito? Qual è il rapporto tra donazione da cadavere e donazione da vivente? Lunedì 12 aprile 2010, alle ore 8.45, nell’Aula Magna di via Ravasi 2, a Varese, si tenterà di rispondere a queste domande nel corso dell’incontro “Il trapianto di organi. Questioni etico-deontologiche”, organizzato dal Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi dell’Insubria, in collaborazione con Ospedale di Circolo–Fondazione Macchi, il Nord Italia Transplant – NITp, l’AIDO (Associazione Italiana per la Donazione di Organi) e Swisstransplant.
Il seminario si avvarrà di esperti che risponderanno alle domande complesse e drammatiche, che quotidianamente si pongono agli operatori, ai pazienti, alle loro famiglie, personalmente e insieme coinvolti nel processo del trapianto. Domande che al contempo riguardano l’intera cittadinanza, sia perché ciascuno è un potenziale donatore e un potenziale ricevente, sia perché i criteri utilizzati devono essere pubblici, trasparenti, condivisi, verificabili. È alla comunità che gli organi vengono consegnati ed è la comunità che deve farsi garante di un loro equo e giusto utilizzo.
L’evento intende approfondire le numerose questioni legate al trapianto di organi in un’ottica interdisciplinare, dando voce a tutti i soggetti coinvolti nel processo di donazione e trapianto.
L’iniziativa trae spunto dal libro “Il trapianto di organi. Realtà clinica e questioni etico-deontologiche”, del professor Mario Picozzi, docente dell’Università degli Studi dell’Insubria e coordinatore del seminario.
L’ingresso è libero e gratuito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.