“Little constellation”: grandi artisti da piccoli stati

Rimarrà aperta fino all'8 aprile, alla Fabbrica del Vapore, la mostra dedicata tutti artisti che vivono e lavorano in un “micro-stato”

Little Constellation: grandi artisti da piccoli stati Rimarrà aperta sino all’8 aprile la mostra /little constellation/ una visione dell’arte contemporanea nelle micro-aree geoculturali e piccoli Stati d’Europa alla Fabbrica del Vapore a Milano.
La mostra, allestita nella Sala delle Colonne e al DOCVA (Fabbrica del Vapore_ via Procaccini 4, Milano) , è promossa e sostenuta dall’Eccellentissima Reggenza della Repubblica di San Marino, dalla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri, Telecomunicazioni e Trasporti, della Segreteria di Stato per la Pubblica Istruzione e Cultura, Università e Politiche Giovanili, della Segreteria di Stato per il Turismo e lo Sport della Repubblica di San Marino, dalla Fondazione San Marino (main sponsor) e dall’Ufficio Attività Sociali e Culturali e dall’Ente Cassa di Faetano, conLittle Constellation: grandi artisti da piccoli stati il patrocinio e il contributo dell’Assessorato alla Cultura, dell’Assessorato allo Sport e Tempo Libero e dell’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale e Identità del Comune di Milano.
In mostra le opere di Albani & Mussoni, Danil Akimov – Sound Art Camp, Sigtryggur Berg Sigmarsson, Barbara Bühler, Canarezza & Coro, Nina Danino, Oppy de Bernardo, Barbara Geyer, Irena Lagator, Ingibjörg Magnadóttir, Paradise Consumer Group (Pep Aguareles, Eve Ariza, Helena Guardia, Susana Herrador), Christodoulos Panayiotou, Pierre Portelli, Quino & Janio Oliva, Mark Mangion, Matteo Terzaghi & Marco Zurcher, Axinja Uranova, Martin Walch, Trixi Weis; tutti artisti che vivono e lavorano in un “micro-stato” in cui risulta inevitabile confronto da una parte con la macro realtà socio-politica che lo include, ovvero l’Europa, e dall’altra con il senso di identità e la permeabile idea di confine che spesso nei lavori degli artisti in mostra diventa un’idea di geografia interiore ed emotiva, dove la conoscenza del mondo diventa conoscenza di sé stessi.
Anche se il titolo lo suggerisce, in realtà non vi è una direttrice tematica circoscritta che accomuna ognuna delle proposte artistiche in senso lato; è piuttosto una “costellazione” di idee che avvolge molteplici direzioni, ognuna interpretabile in modo libero e autonomo. Paradossalmente, ciò che forse accomuna e avvicina questi artisti è la percezione e il senso della distanza del vivere in territori ad alta definizione simbolica, come un appariscente risultato, teso a leggere questi luoghi (espliciti o non, giudici o complici) nel continuo processo di “auto ri-organizzazione” sistematica che caratterizza le società complesse occidentali.
Negli spazi di DOCVA è possibile visionare i video documentari, inediti, realizzati dagli artisti Rita Canarezza & Pier Paolo Coro durante i loro viaggi nei 13 microstati ed è presentato il progetto Video Sensitive Postcards (concept di Agnes Roux) capace di raccontare, in 18 video di pochi minuti di svolgimento, l’identità, a tratti minima, stereotipata e non, caratteristica di queste particolari realtà.

Significativa la realizzazione del volume che accompagna l’evento espositivo e che continuerà a far conoscere il progetto anche a chi non sia riuscito a visitare la mostra. E’ prodotto da Mousse, che ne ha curato l’impostazione, la grafica e la particolare veste e sarà distribuito nei bookstore dei musei e centri d’arte contemporanea in Italia e nel mondo. E’ il racconto fotografico di un progetto lungo cinque anni, con interviste, testi critici, interventi e riflessioni su artisti nati od operanti in piccole realtà geografiche, dove l’idea di confine e identità diventano temi caratteristici e imprescindibili, in un processo di coalescenza relazionale e una modulazione costante e variegata di linguaggi di volta in volta differenti; artisti accomunati nel senso della sensibilità, di un agire, di un creare e di un sentire.
Sul sito www.littleconstellation.org è possibile inoltre trovare approfondimenti sul progetto e su tutti gli artisti in mostra; su http://undo.net/eventinvideo/192 è inoltre visibile il video documentario realizzato da UnDo.Net durante l’inaugurazione con le interviste ai curatori.

Sino all’8 aprile 2010 _ opere, video, documentari e performance
Fabbrica del Vapore_ via Procaccini 4, Milano
Spazio espositivo_ Sala delle Colonne
Video documentari_ DOCVA
www.littleconstellation.org

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Aprile 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.