Molte le iniziative per la Primavera di Legambiente Tradate
Tra piantumazioni di nuovi alberi e pulizia con le scuole ecco le proposte degli ecologisti della città
Sabato 27 LAT (LegAmbiente Tradate) in occasione della campagna nazionale “Nontiscordardime” dedicata alla cura degli edifici scolastici, ha collaborato con L’ITIS Geymonat, l’ITPA Montale e l’Istituto Don Milani all’annuale pulizia del piazzale antistante le scuole di via Gramsci. Centinaia di ragazzi armati di pinze, guanti e buona educazione hanno ripulito il piazzale da carte e cartacce.
Ma la primavera di LAT è cominciata già Sabato 20 Marzo quando venti nuovi alberi (dieci pini silvestri e dieci betulle) sono stati messi a dimora dai volontari di LAT in località Ceppine. Altri volontari, intanto, con alcuni bambini e genitori si sono dedicati alla realizzazione di due insegne colorate. Le aree piantumate a novembre per la Festa dell’Albero sono infatti state battezzate “Boschetto dei Carpini” e “Boschetto degli Aceri”.
Legambiente Tradate ha così concluso, all’interno dell’iniziativa “scuola-genitori” alla elementari Rosmini, la stagione delle piantumazioni. I prossimi alberi dovranno aspettare fino all’autunno.
Tuttavia il calendario non è certo diventato meno ricco! Con l’arrivo del sole ripartiranno le biciclettate alla scoperta dei percorsi più belli e delle nuove piste ciclabili. Si pedalerà quanto prima lungo il fiume Olona sulla ciclabile da poco conclusa, si attraverserà il “Parco dei Tre Castagni”, si tornerà al castello di Fagnano e … chi più ne ha più ne metta!
Legambiente Tradate tornerà sull’Olona non solo con le bici ma anche con le canoe per scoprire la valle da un punto di vista nuovo e inedito ai più.
Il 22 e 23 Maggio LAT sarà complice di altre associazioni nella prima edizione tradatese della manifestazione eno-culturale “Book & Wine” con un incontro sul tema “acqua”.
Queste le iniziative già in programma a cui se ne aggiungeranno sicuramente delle altre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.