Quattro parchi pubblici “progettati” dai bambini
Quasi pronti le aree verdi attrezzate studiate con la collaborazione degli studenti della scuola elementare e l’ufficio tecnico del comune
I cantieri per la realizzazione di quattro nuovi parchi pubblici attrezzati aperti all’inizio di ottobre, stanno giungendo all’ultimazione. Nel mese di marzo sono stati aperti definitivamente tre dei quattro parchi: il “Bariolapark” di via Bach/via De Andrè a Bariola, il “Parco dell’Amicizia” di viale Italia/piazza Pertini e il “Parco della Tranquillità” di via Silone, nomi assegnati ai parchi dai bambini “progettisti”.
Le aree di via Bach/via De Andrè, viale Italia/piazza Pertini e via Silone hanno visto in queste prime giornate primaverili il popolarsi di mamme e bambini incuriositi e pieni di spirito d’esplorazione. Le aree hanno cambiato volto grazie ai progetti che hanno visto collaborare i ragazzi delle classi quarte e quinte delle scuole elementari di Caronno Pertusella con l’Ufficio Tecnico Cura del Territorio Urbanistica e Verde e con la preziosa collaborazione di Lura Ambiente spa.
«Nel tenere conto delle indicazioni fornite dagli scolari, la progettazione definitiva è stata indirizzata al mantenimento e alla valorizzazione, per quanto possibile, di quanto già esistente, come infrastrutture, impianti e verde, anche per ottenere un prodotto economicamente valido – spiegano dal comune -. Gli scolari coinvolti hanno potuto esercitare con la fantasia e la genialità della sensibilità infantile un primo approccio a quella che è la predisposizione di un’idea di progetto di sistemazione di spazi aperti che dovranno poi essere utilizzati da loro stessi ed anche dal resto della cittadinanza. Negli incontri fatti presso le scuole è emersa l’attenzione in particolare per i fruitori più deboli: anziani e bambini più piccoli. In alcune aree sono state proposte ed individuate anche zone dedicate ai cani. I piccoli architetti nelle loro proposte hanno spaziato dalla casa sull’albero, alla vasca con animali acquatici, attraverso un ventaglio di soluzioni a dir poco affascinanti. L’arduo compito di trasferire le indicazioni pervenute da parte degli scolari in concreti progetti di fattibilità ha dovuto tenere conto di problemi inerenti la sicurezza (ad esempio la casa sull’albero è stata esclusa fin dal primo approccio) ed i costi che le attrezzature e le sistemazioni come richieste avrebbero comportato».
Le novità assolute per il comune di Caronno Pertusella sono la teleferica nel “Parco dell’Amicizia” e lo skate park nell’“Oasi del Divertimento”, l’area di via Mameli/via Santa Margherita. Quest’ultima, tra l’altro, permetterà un nuovo collegamento pedonale tra il Corso della Vittoria e la via Santa Margherita da molto tempo auspicato. «È da segnalare, purtroppo, che si sono verificati anche in corso d’opera atti di vandalismo ai danni delle attrezzature e dei cantieri che rendono vani gli sforzi della pubblica amministrazione a realizzare opere di sicura utilità per la collettività e sono una grave mancanza di rispetto per il lavoro dei tanti bambini che li hanno progettati con cura e entusiasmo».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.