Sicurezza sul lavoro, sequestrato cantiere edile
Tre le persone denunciate. I ponteggi erano a rischio collasso e gli operai lavoravano in quota senza protezioni. Comminate multe da 46 mila euro
Non rispettavano le normative relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro, per questo motivo tre persone sono state denunciate da parte dei Carabinieri dell’ispettorato del Lavoro e dai militari del comando provinciale di Varese che hanno anche sottoposto a sequestro due cantieri, facenti capo ad un’unica impresa, in via Matteotti a Cairate dove si stava procedendo alla costruzione di due palazzine. Per altri due soggetti la loro posizione è anche ancora da valutare.
Il Nucleo Ispettorato del lavoro, nel corso dei controlli, ha rilevato almeno una decina di violazioni alle normative sulla sicurezza delle quali due da considerarsi piuttosto gravi per i rischi che avrebbero comportato per i lavoratori: la mancanza di dispositivi di sicurezza in caso di cadute dall’alto e l’instabilità dei ponteggi che non risultavano ancorati al terreno e, dunque, a rischio collasso. Quando gli ispettori sono entrati in cantiere hanno trovato un gruppo di lavoratori all’opera sui tetti senza alcun dispositivo anti-caduta. Il totale delle ammende comminate all’impresa sfiora i 46 mila euro. Carenze sostanziali sono state riscontrate anche nella documentazione relativa alla sicurezza del cantiere. Il sequestro è stato disposto in coordinamento con il sostituto procuratore di turno Luca Gaglio, della Procura di Busto Arsizio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.