Torna via Paal e debutta su Facebook
La nuova rassegna della Fondazione Culturale dedicata ai piccoli è già stata svelata sui social network: uno strumento efficace, soprattutto per rivolgersi ai più giovani
Una rassegna giovane, che per comunicare usa strumenti innovativi: stiamo parlando di via Paal, l’originale rassegna gallaratese dedicata a bambini e ragazzi. La nuova stagione sarà presentata ufficialmente alla stampa nelle prossime settimane, ma il programma è già stato diffuso mercoledì sera tramite Facebook.
La scelta non stupisce, considerando la passione per i social network recentemente palesata dal direttore della Fondazione Culturale Adriano Gallina. «Ormai sono innamorato di questo strumento», spiega Gallina, «Perché sta diventando prezioso per diffondere informazioni sulle rassegne culturali: tra le pagine di Via Paal, Teatro del Popolo e Teatro Gassman riusciamo a raggiungere oltre 2.500 persone. Facebook è diverso dagli strumenti tradizionali, perché corrisponde a quello che in gergo definiamo tam-tam, l’unico strumento davvero efficace nel mio settore».
Al di là dello strumento scelto, via Paal, che inizierà ufficialmente mercoledì 16 giugno, conferma i principi delle edizioni precedenti: «Vogliamo fare un teatro ragazzi non bamboleggiante o fine a sé stesso, ma efficace e stimolante», spiega Gallina, «Avremo due spettacoli di apertura e chiusura davvero eccezionali con dettagli ancora tutti da svelare. Arriveranno compagnie da tutta Italia e tutti gli appuntamenti saranno d’alto livello: sperimenteremo persino un appuntamento dedicato alla primissima infanzia, con uno spettacolo pensato per i bambini sotto i tre anni».
Tra le iniziative più originali di questa edizione ci sarà anche la realizzazione di una parete di piastrelle disegnate dai bambini e dai ragazzi, come simbolo di riconquista della città da parte dei piccoli. Il tutto, come conclude Gallina: «Non banalmente per costruire gli spettatori del teatro di domani, ma per creare un’esperienza stimolante già oggi: il teatro per ragazzi è un’esperienza culturale ed emozionale che offre grandi stimoli all’immaginazione, forgiando la curiosità di piccoli e grandi». Per saperne di più su via Paal, quindi, seguite anche Facebook.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.