Veglia per il lavoro in basilica e nella zona industriale
Nelle sere che precedono il 1° maggio, due appuntamenti di preghiera: nella basilica di San Vittore a Varese e la seconda a Busto in via Baden Powell
Nell’anno che si preannuncia più pesante per la crisi occupazionale, torna il segno di testimonianza della Veglia per il Lavoro della Diocesi di Milano, fortemente sostenuta dall’arcivescovo Dionigi Tettamanzi. Anche quest’anno, si è scelto di organizzare la veglia per il lavoro in ognuna delle zone pastorali del territorio. L’appuntamento, in programma il 29 aprile a Busto Arsizio e il 30 a Varese (inizio ore 20.30), riveste un’importanza particolare per le nostre comunità cristiane soprattutto in un tempo così difficile segnato dalla crisi per l’occupazione e dell’economia mondiale. A Varese la preghiera sarà nella basilica di San Vittore, mentre a Busto Arsizio il ritrovo è simbolicamente nella zona industriale, in via Baden Powell.
La Veglia rinnova l’attenzione dell’intera Chiesa ambrosiana per il lavoro, quest’anno particolarmente orientata alla vicinanza e all’aiuto a chi sta vivendo situazioni di difficoltà. Non va dimenticato anche l’impegno del Fondo Famiglia Lavoro, la cui gestione è affidata a Caritas e Acli: un anno esatto è passato dall’elargizione del primo contributo per una famiglia senza lavoro. Complessivamente sono state aiutate 2896 famiglie, con importi per una cifra complessiva di quasi 6 milioni di euro. La zona pastorale di Varese è stata, dopo Milano e la Brianza, una di quelle più colpite dalla crisi e in cui più forte è stato l’intervento del Fondo: 345 le famiglie aiutate con la distribuzione di contributi per 702mila euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.