Villa Cortese da infarto, ma la Coppa Italia è sua
A Rimini la neopromossa Mc-Carnaghi conquista il primo trofeo della sua storia battendo Bergamo 3-2. Avanti di due set le biancoblu rischiano il tracollo, ma nel finale possono esultare
Oltre due ore di emozioni e poi una festa senza fine: la Mc-Carnaghi Villa Cortese entra nella storia, conquistando il suo primo trofeo nazionale e guadagnandosi la qualificazione alla Champions League. E lo fa nel modo più spettacolare possibile, bruciando sul filo di lana una Foppapedretti Bergamo che sul 18-14 del terzo set sembrava sconfitta e che invece (complice l’ingresso di Lucia Bosetti) tira fuori il carattere della grandissima squadra lottando fino all’ultimo punto. Determinante Tai Aguero, premiata come MVP e come miglior attaccante della finale: la "gatta" aveva promesso di graffiare e lo ha fatto oltre l’immaginabile, chiudendo con 34 punti su 84 palloni (quasi la metà di quelli attaccati dall’intera squadra!). È proprio Tai a salvare la partita quando Secolo (16%) e Cruz (30%) latitano in attacco e dall’altra parte Del Core (23 pesantissimi punti con 6 muri) si erge a punto di riferimento per la Foppa. Ma le statistiche lasciano il tempo che trovano: quello che conta è che la Mc-Carnaghi ha dimostrato per l’ennesima volta di essere una grande della nostra pallavolo, pronta per trofei che contano anche più di quello conquistato a Rimini. Per ripetere ancora la frase che campeggiava sulle maglie celebrative di fine gara: "Veni, vidi, Villa".
LA PARTITA – Emozionante il colpo d’occhio iniziale del 105 Stadium quasi interamente esaurito: oltre 4500 gli spettatori. La gara prende il via con un botta e risposta tra le due protagoniste più attese: Aguero e Piccinini. Match ad alti livelli da subito: Villa attacca con Durisic, Cruz fa più fatica a carburare e un suo errore, insieme al fortunoso ace di Piccinini, lancia il primo break della Foppa sul 5-8. Il servizio di Furst mette in difficoltà la ricezione cortesina (6-10), Del Core mura Secolo per il 7-12 e al secondo stop tecnico Bergamo è ancora avanti di 4 punti. Un errore di Merlo in ricostruzione consente alla Mc Carnaghi di risalire 14-16, poi Aguero si inventa il pallonetto del 18-19. Sul 19-20 un tocco assai dubbio fischiato a Tai sull’attacco di Piccinini manda su tutte le furie le biancoblu: Abbondanza è lesto a chiamare time out. Al rientro in campo Secolo indovina il muro su Ortolani ed è parità: 22-22. Nel punto a punto finale l’entusiasmante rimonta si concretizza: protagonista assoluta Tai Aguero con tre attacchi di fila per il 25-23. Alle stelle il tifo delle centinaia di tifosi biancoblu presenti a Rimini. La reazione della Foppa è rabbiosa in avvio di secondo set: Furst con la fast firma il 3-6, Durisic risponde con la stessa arma. A Bergamo mancano l’apporto del muro e i punti di Ortolani (solo 9) e la Mc-Carnaghi ne approfitta per pareggiare a quota 9, ma ci pensa Arrighetti a firmare il 14-16 con la fast. Il servizio di Berg però è ancora una volta decisivo: parziale di 3-0 con un ace ed è 17-17. Aguero con due attacchi sulle mani del muro mette la freccia (19-18), le risponde colpo su colpo la solita Piccinini: 21-21. Il set si decide nuovamente sul 22-22: attacco di Aguero, muro di Anzanello su Del Core e ancora Aguero, protagonista di una prestazione fenomenale. Contro Bergamo non è mai finita, ma pensare che la Mc-Carnaghi possa rallentare il ritmo è pura utopia: in avvio di terzo set è subito 5-2, con due attacchi di Anzanello, e Micelli è costretto a chiamare time out. Durisic è implacabile a muro su Del Core (7-4), Anzanello incontenibile in attacco, e anche Piccinini sbaglia per il 13-9. Entra Lucia Bosetti che realizza il punto del 15-11 e poi attacca sulla… testa di Secolo (16-13), ma Anzanello riporta le sue a più 4. Sul 18-14 Bergamo inizia a fare sul serio: Arrighetti, Piccinini e Bosetti vanno a un passo dalla rimonta. Berg trova presto la soluzione, la solita: palla ad Aguero per il 19-17 e il 20-18. Ma un "murone" di Del Core su Durisic corona la rincorsa e la schiacciatrice napoletana firma il sorpasso (20-21). Il time out chiamato da Abbondanza non basta: la ricezione va in difficoltà su Furst (Cardullo chiuderà con il 38% di perfetta), Bergamo fa i miracoli a muro e in difesa e la centrale tedesca si procura quattro set point: Aguero annulla i primi due, Durisic cancella a muro il terzo ma Del Core tira fuori la sua immensa classe e, malgrado una ricezione difficile, mette a terra il punto del 23-25 riaprendo la partita. La Mc-Carnaghi accusa il colpo e parte sotto anche nel quarto set: 0-3. Il recupero è immediato (6-6) ma ancora Del Core firma il 6-8 e una magia di Lo Bianco vale il 7-9. Dall’altra parte è sempre e solo Tai Aguero, ma sul 12-12 arriva un parziale devastante per la Foppa: 0-7 con un ace di Furst e tre punti di Del Core. Entrano Pinese per Berg e Nicora per Cruz, Anzanello riavvicina le sue (16-20) ma Bergamo è ormai irraggiungibile e Lucia Bosetti chiude con un ace: 17-25.
IL TIE BREAK – Il set decisivo si apre con un pallonetto vincente di Aguero, ma sul 4-4 accade l’impensabile: due muri consecutivi sull’opposto, firmati da Furst e Del Core, regalano a Bergamo la prima fuga. Nello scambio successivo Tai viene ancora murata due volte ma alla fine l’errore è bergamasco (5-6) e poi Berg ferma Del Core per il pareggio. Sara Anzanello mette la firma sui tentativi di fuga di Villa: prima 9-7 e poi 11-9. Aguero mette giù il 13-10 ma Bosetti e Piccinini recuperano subito due punti. Abbondanza chiama time out, al rientro Bergamo difende male su Aguero e Cruz piazza l’appoggio del 14-12. Il primo match point lo annulla impeccabilmente Furst, sul secondo Aguero ha tre palloni per chiudere: la Foppapedretti ne salva alla disperata due, il terzo finisce sulle mani del muro e poi fuori per l’esplosione di gioia della Mc-Carnaghi.
Mc-Carnaghi Villa Cortese-Foppapedretti Bergamo 3-2 (25-23, 25-22, 23-25, 17-25, 15-13)
VILLA: Anzanello 18, Nicora, Berg 2, Lanzini (L), Pinese, Hasalikova, Secolo 7, Cardullo (L), Luciani ne, Aguero 34, Cruz 9, C.Bosetti ne, Durisic 9. All. Abbondaza.
BERGAMO: Ortolani 9, Fanzini ne, Serena, Gujska ne, Carrara (L) ne, Furst 15, Merlo (L), L.Bosetti 9, Piccinini 20, Arrighetti 9, Lo Bianco 3, Del Core 23, Zambelli ne. All. Micelli.
Arbitri: Luca Sobrero e Fabrizio Padoan.
Spettatori: 4550.
Semifinali
Scavolini Pesaro-Foppapedretti Bergamo 0-3 (21-25, 22-25, 16-25)
Mc-Carnaghi Villa Cortese-Monte Schiavo Banca Marche Jesi 3-0 (25-18, 25-20, 25-21)
Finale
Mc-Carnaghi Villa Cortese-Foppapedretti Bergamo 3-2 (23-25, 25-22, 25-23, 25-17, 13-15)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.