Fondazione Piatti inaugura la prima comunità

Accoglierà 14 minori con problemi psichici a partire dal 28 maggio prossimo. Il progetto è un esempio di collaborazione tra il servizio pubblico, il privato sociale

Venerdì 28 maggio ore 11 in Via Cirene, 1 a Varese Località Fogliaro, Fondazione Renato Piatti onlus inaugura la prima Comunità Terapeutica per minori con problemi psichici in Provincia di Varese. La struttura rimarrà aperta tutta la giornata per i visitatori. Nella Comunità Terapeutica verranno accolti 14 adolescenti con problemi psichici per i quali si renderà necessario un momentaneo allontanamento dal nucleo famigliare. La struttura ha l’aspetto e il calore di una vera e propria casa, “Una casa per crescere” perché il fine ultimo del percorso terapeutico è quello di recuperare e sviluppare le funzioni comunicative e relazionali dell’adolescente e permetterne un graduale e positivo rientro in famiglia

“Fondazione Piatti ha deciso di puntare in modo determinato verso lo sviluppo dei servizi a favore di bambini e adolescenti – spiega Cesarina Del Vecchio, Presidente di Fondazione Piatti – Nel 2001 abbiamo infatti realizzato il Centro di Riabilitazione Semiresidenziale (CRS) per l’Infanzia e l’Adolescenza di Besozzo (VA) che attualmente accoglie circa 70 bambini/e e ragazzi/e con disabilità. Ora il centro di Fogliaro, primo e unico nella Provincia di Varese a favore dei minori con patologie psichiche. In tutto questo ci ha guidato un principio fondamentale della Convenzione ONU “Le politiche a favore dell’infanzia devono aver precedenza su qualsiasi ordine di priorità.”

Il progetto è inoltre un esempio di collaborazione tra il servizio pubblico, il privato sociale e tanti Amici di Fogliaro che sostengono l’iniziativa. Parti attive in questo progetto sono, infatti, il Comune di Varese, che ha messo a disposizione un prestigioso immobile con la finalità di riqualificazione ad uso sociale; la ASL della Provincia di Varese per la definizione degli standard strutturali e di funzionamento della struttura; l’Organismo di Coordinamento di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza che ha definito la tipologia di servizio prioritaria rispetto ai bisogni del territorio; le UONPIA del territorio a cominciare da quella dell’Azienda Ospedaliera di Varese che provvederà alla presa in carico dei pazienti e all’invio presso la Comunità, La Regione Lombardia (Direzione generale sanità) per quanto riguarderà la concessione dell’accreditamento e la tariffazione delle prestazioni. Fondazione Piatti ha realizzato il progetto, sostenuto i costi di ristrutturazione e gestirà la struttura.

Le caratteristiche della Comunità Terapeutica – La Comunità è costituita da unico immobile organizzato su tre livelli: due appartamenti da 7 posti ai piani 1-2, e una zona comune dedicata alle attività amministrative, sanitarie, educative e riabilitative al piano 0. Ogni appartamento è composto dalla zona notte con due camere a tre posti ed una ad un posto, una zona pranzo soggiorno angolo cottura, zona servizi. Vi è un parco esterno attrezzato per attività occupazionali, ludico-sportive e relax, con recinzione di sicurezza.

Per sostenere il progetto

•Versamento sul Conto Corrente Postale N° 30181465 intestato a Fondazione Renato Piatti Onlus

•Bonifico Bancario sul Conto Corrente N° 21423X44 intestato a Fondazione Renato Piatti Onlus c/o Banca Pop. di Sondrio

IBAN: IT 91 P05696 10801 000021423 X44

•5×1000 a Fondazione Piatti indicando il codice fiscale 02520380128

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Maggio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.