Fulmini su ferrovia, disagi

Circa un’ora i ritardi medi per una quarantina di convogli in viaggio sulle linee Milano-Torino, Milano-Domodossola, Milano-Varese, Milano-Lecco e Milano–Chiasso

Un fulmine ha colpito, questa mattina alle ore 7.15 circa, un cavo proveniente dalla linea AEM che alimenta tutti gli apparati tecnici e, contemporaneamente, il cavo telefonico del sistema di telecomando della cabina FS posizionata fra le stazioni di Milano Porta Garibaldi e Milano Certosa. Ciò ha provocato forti ritardi nella circolazione dei treni nell’area Nord-Ovest di Milano, sulla direttrice per Novara.
La linea del Passante ferroviario milanese, alimentata da un’altra centrale, è rimasta operativa e non ci sono state ripercussioni sul traffico ferroviario.
Altri fulmini hanno colpito una centralina elettrica fra Magenta e Vittuone, sulla linea Novara – Milano, determinando ritardi ai treni fra le 8.35 e le 10.50.
Circa un’ora i ritardi medi per una quarantina di convogli in viaggio sulle linee Milano-Torino, Milano-Domodossola, Milano-Varese, Milano-Lecco e Milano–Chiasso; il picco di ritardo è stato registrato dal Regionale 2005 Torino-Milano, due ore. Due IC Milano-Torino sono stati cancellati.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Maggio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.