Iniziative in città per la festa della famiglia
Diversi incontri si terranno domenica 16 maggio per la giornata internazionale dedicata alla famiglia: menù a prezzi ridotti, laboratori e mostre
Una giornata dedicata alla famiglia a livello internazionale quella di domenica 16 maggio che anche Varese ha deciso di festeggiare con una serie di iniziative. La Consulta della famiglia infatti, ha organizzato dalle 15 all 19 incontri, spettacoli, percorsi per la città ma anche pranzo a "menù fisso" in alcuni ristoranti del centro (10 euro) o ingressi ridotti nei musei civici per il nucleo familiare. Genitori, figli, nipoti e nonni saranno dunque i protagonisti di una giornata che vuole sottolineare il valore della famiglia come risorsa.
Ai Giardini Estensi, nelle sale del comune, alla Sala Ratti e al Teatrino Santuccio ma anche al Castello di Masnago e a Villa Panza si svolgeranno una serie di laboratori per bambini, letture animate e concerti. Appuntamento straordinario ma significativo quello di lunedì 17, alle 21, al teatrino di via Sacco dove si terrà una tavola rotonda aperta a tutti i genitori con esperti del settore dal titolo "Famiglia e scuola alleate per crescere".
Un argomento, quello della famiglia, di grande interesse per il comune, come ha spiegato l’assessore alle politiche sociali del Comune di Varese, Gregorio Navarro: «Riuniamo tutte le famiglie della città. É un momento di partecipazione, di solidarietà ma anche di riflessione. Inoltre dal 17 maggio saremo, insieme alle città di Parma, Roma e Bari parte di una rete nazionale che vuole mettere la famiglia al centro di tutta l’attività della pubblica amministrazione. Metteremo a confronto le nostre esperienza, studiando dati e politiche attente al nucleo familiare». Accordo che verrà concretizzato il 21 maggio.
Il logo della giornata inoltre, è stato realizzato da una giovane studentessa dell’Istituto di Grafica di Tradate che insieme ai suoi compagni e agli alunni del Liceo Artistico Frattini di Varese sono stati coinvolti nell’iniziativa e ad inventare un simbolo adatto alla manifestazione.
TUTTO IL PROGRAMMA
LETTURA E ANIMAZIONE MUSICALE E TEATRALE E ATTRAZIONI
Leggere è … avventurarsi a immaginare
Biblioteca Civica–Piano terreno ingresso Giardini – dalle 15.00 alle 18.30
Apertura straordinaria del servizio di prestito e restituzione libri, prenotazioni e consultazione a catalogo on line. Un patrimonio librario ricco e colorato, a scaffale aperto e a richiesta, risorsa essenziale per un’avventura spirituale-culturale senza limiti di spazio né tempo, immaginando e immaginandosi con tutti i compagni di strada del mondo, autori e lettori di una realtà di mente e di cuore più profonda e più vera, ripercorsa e condivisa se si ha il coraggio d’inoltrarcisi. Ed in più, nel bel mezzo di una mostra di “lettori visivi”, artisti in erba sul tema del giorno, la famiglia rivissuta e disegnata dai bambini delle materne e delle elementari e appesa agli stessi scaffali dei libri, in un continuo di pensiero e immaginario (vedi alla voce “MOSTRE”).
Sì, viaggiare … e vai col treno!
Viaggio fascinoso all’interno dei Giardini Estensi con un coloratissimo e divertentissimo trenino per bambini e genitori
Giardini Estensi – dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Da un’aiola all’altra, da un gazebo all’altro, da un laboratorio all’altro dentro il prestigioso “parterre” dei Giardini Estensi, e poi al laghetto dei cigni, giù sotto i carpineti e poi su a scollinare dietro la fontana, sino al tempietto, e ancora giù verso il “parterre”, e tra le aiole e i gazebo … un viaggio piacevolissimo, ed un solo “colpo d’occhio” per un’immagine sintetica e vivida della Festa, come a pregustarla tutta assieme, preparandosi a goderne poi ogni singola attrazione …
Ma attenzione, fatto il giro una volta bisogna lasciare il posto agli altri, perché tutti ci vorranno fare un giro, e ne hanno diritto!
Quando la banda arrivò ………
Esibizione della Banda Musicale di Induno Olona
in collaborazione con la Società San Vincenzo De Paoli
Giardini Estensi – dalle ore 15.30 alle ore 16.15
Ed ecco subito la prima sonora attrazione, la banda è una festa, e la Festa cominci!
“La bambola contesa” (consigliato per i bambini tra 6 e 10 anni) –
fiaba tratta da un testo di B. Brecht
Animazione della lettura – di e con Raffaella Realini e Paola Pucci per Teatro Pazzle
Salone Estense – ore 16.15
“Sono una vecchia venditrice di palloncini e giro da anni di fiera in fiera, di paese in paese. Eh, ne ho viste, ragazzi di cose! Ne avrei da raccontare! Cosa? Che dite? Ah, ne volete sentire una! Bene, bene, vediamo un po’… sì, potrei narrarvi di quando venne ritrovata quella vecchia bambola… Ah, che pasticci, che litigi, quella volta!”
“Le magiche pentole di Fata Sbadata” (consigliato per i più piccoli: 2-6 anni)
racconto tratto da “Elmer e l’arcobaleno” di David McKee e da “Il pesciolino d’oro” di Aleksàndr S. Puškin
in collaborazione con l’Associazione Amici della Fondazione Patrizia Nidoli Onlus
Sala Matrimoni – ore 16.00 e ore 17.00
Fata Sbadata è una grande cuoca di fiabe, che prepara con le sue pentole magiche. Ma essendo sbadata, dimentica sempre le ricette! Allora raccoglie gli ingredienti dalle mani dei bambini, i quali sanno bene di cosa è fatta una fiaba e … il pentolone sforna i protagonisti della storia di Elmer, l’elefantino variopinto . Gli animali della giungla, sotto forma di burattini di carta, escono dalle pentole e si muovono sullo sfondo di un grande libro.
Un logo familiare per la Consulta
In collaborazione con Liceo Artistico “Angelo Frattini” di Varese e Istituto per Grafici “Don Lorenzo Milani” di Tradate
Salone Estense – ore 17.15
Premiazione degli studenti che hanno partecipato al concorso d’idee per l’elaborazione del logo della “Consulta della Famiglia”, con consegna di buoni-acquisto per i primi tre classificati e attestato di partecipazione e merito agli studenti utilmente collocati in graduatoria. Ben 14 partecipanti con 16 proposte grafiche, 6 del Liceo Artistico e 8 dell’Istituto per Grafici; una giuria tecnica che ha curato la selezione, grande entusiasmo creativo e prodotti finali di valore. Il vincitore – ma chi sarà? – ha elaborato il logo che si ritrova già su questo depliant, che da quest’anno proprio a causa del concorso ha cambiato aspetto!
LABORATORI
Carta e cartoncini
in collaborazione con il Comitato Tutela del Bambino in Ospedale
Giardini Estensi, presso cortile d’onore – dalle ore 15.30 alle ore 19.00
Pasta di sale
in collaborazione con il Comitato Tutela del Bambino in Ospedale
Giardini Estensi, presso cortile d’onore – dalle ore 15.30 alle ore 19.00
Giochi Creativi proposti da I Burloni
in collaborazione con il Comitato Tutela del Bambino in Ospedale
Giardini Estensi – presso area giochi – dalle ore 15.30 alle ore 19.00
Truccabimbi
in collaborazione con l’associazione La Famiglia: un’Avventura
Giardini Estensi, presso area giochi – dalle ore 15.30 alle ore 19.00
Perline e collane di legno
in collaborazione con l’associazione Progetto Panda – Spazio Ascolto di via Bagaini al 9
Giardini Estensi, presso area giochi – dalle ore 15.30 alle ore 19.00
Fare divertendosi: c’è miglior impegno? Per i bambini, si può imparare a creare oggetti, immagini, segni, fantasia all’opera. Per i grandi, si può imparare a far creare, a sollecitare l’immaginazione e lo spirito attivo dei piccoli. Orario continuato, finché si vuole provare e mettersi alla prova.
PERCORSI
"Il Settecento a Varese: Palazzo Estense e i suoi Giardini"
In collaborazione con l’Attività Promozione del Territorio/IAT Varese
Visita guidata (max 30 persone) al Palazzo e alla vista sui Giardini –
a causa dell’alto afflusso, per garantirsi la priorità di partecipazione, prenotarsi presso l’Associazione Immagina, Arte Cultura Eventi telefonicamente ai n° 0332/435.904 – 0332/334.274 – 335/6430975 (dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 19.30); oppure tramite e-mail all’indirizzo info@immagina.varese.it
Ritrovo nel cortile d’onore del Palazzo e dei Giardini Estensi – ore 16.00
Con l’arrivo a Varese del Duca Francesco d’Este il piccolo borgo diventa città, e attira tante famiglie nobili da Milano, che fanno a gara a costruire ville per la villeggiatura nella città-giardino. Il Palazzo Estense è un concentrato di quella storia, attraversata dalle vicende della famiglia del Duca e delle altre grandi famiglie che si insediano a Varese, intrecciando storie personali con vicende collettive ed una nuova forma di vivere civile, in cui il palazzo si intreccia con i giardini e viceversa, per un “vivere delizioso” oggi godibile da tutti.
"Il Borgo di Varese, la città da vivere"
In collaborazione con l’Attività Promozione del Territorio/IAT Varese
Visita guidata per le vie del centro storico: da Palazzo Estense alla Basilica di San Vittore e al Battistero (max 30 persone) –
A causa dell’alto afflusso, per garantirsi la priorità di partecipazione, prenotarsi presso l’Associazione Immagina, Arte Cultura Eventi telefonicamente ai n° 0332/435.904 – 0332/334.274 – 335/6430975 (dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 19.30); oppure tramite e-mail all’indirizzo info@immagina.varese.it
Ritrovo nel Cortile d’Onore del Palazzo e dei Giardini Estensi – ore 17.15
Da Palazzo e Giardini Estensi a piazza Monte Grappa alla Sala Veratti alla Basilica di S.Vittore, alle tante articolazioni del centro storico cittadino. Case per il corpo e per l’anima, elementi di una casa più grande che è la città, dove la famiglia è l’insieme armonioso delle famiglie di ciascuno, vive e solidali.
“I Giardini Estensi: tra le piante un tesoro”
A cura del Prof. Mauro Vallini – In collaborazione con Attività Promozione del Territorio/
IAT Varese
Visita guidata a gruppi all’interno dei Giardini, dal parterre sino alla collina, al retro di Villa Mirabello e verso il parco Baroggi (max 25 persone) –
A causa dell’alto afflusso, per garantirsi la priorità di partecipazione, prenotarsi presso l’Associazione Immagina, Arte Cultura Eventi telefonicamente ai n° 0332/435.904 – 0332/334.274 – 335/6430975 (dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 19.30); oppure tramite e-mail all’indirizzo info@immagina.varese.it
Ritrovo nel Cortile d’Onore del Palazzo e dei Giardini Estensi – ore 16.30
Un ambiente unico per la varietà di specie vegetali e per l’armonia della loro composizione, un’illustrazione divulgativa che vi farà amare le piante ed il paesaggio che esse compongono, la bellezza sfolgorante che rivelano e creano. Il gradevolissimo itinerario di visita si avvale di una speciale cartina dei luoghi e delle essenze arboree e – come in una “caccia al tesoro”! – permette scoperte inattese, dà un sapore ed un senso più ricco al piacere della passeggiata nel parco, che giornalmente ospita singoli e famiglie, grandi e piccini.
Dal Centro alle Castellanze in minibus: una navetta familiare
In collaborazione con Morandi Autoservizi Srl.
Transfert in minibus da Palazzo Estense al Castello di Masnago (max 19 persone)
Partenza da via Sacco, ingresso Giardini Estensi – ogni 30 minuti dalle ore 15.20.
Dal Palazzo e dai Giardini Estensi a corso Matteotti, a via Veratti (prima fermata per la visita alla sala Veratti), poi viale Aguggiari, sino a Villa Panza (seconda fermata per la visita alla villa o al parco) e poi da via Montello, al centro storico di Masnago sino al Castello Mantegazza con il suo parco e il suo museo (terza fermata per la visita al castello), tornando poi in Centro e a Palazzo Estense.
MOSTRE
Villa Menafoglio Litta Panza
Apertura dalle ore 10.00 alle 18.00 – In collaborazione con il FAI-Fondo Ambiente Italiano
Possibilità di visita al solo Parco con ingresso gratuito per tutti i partecipanti.
Ingresso alla Villa con tariffa agevolata € 8,00 per l’intero nucleo famigliare.
Ore 16.30 visita guidata – in collaborazione con l’Attività Promozione Territorio/IAT Varese
A causa dell’alto afflusso, per garantirsi la priorità di partecipazione, prenotarsi presso l’Associazione Immagina, Arte Cultura Eventi telefonicamente ai n° 0332/435.904 – 0332/334.274 – 335/6430975 (dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 19.30); oppure tramite e-mail all’indirizzo info@immagina.varese.it
Ritrovo all’ingresso di Villa Panza
Circondata da un magnifico giardino all’italiana, Villa Menafoglio Litta Panza di Biumo è stata costruita alla metà del XVIII secolo per volontà del marchese Paolo Antonio Menafoglio e ampliata in epoca neoclassica dall’architetto Luigi Canonica, su incarico del duca Pompeo Litta Visconti Arese. La villa è celebre nel mondo per la collezione d’arte contemporanea che Giuseppe Panza di Biumo vi ha raccolto a partire dagli anni ’50. Nei saloni e nelle grandi scuderie, sono oggi esposte oltre cento opere di artisti contemporanei, oltre a ricchi arredi del periodo che va dal XVI al XIX secolo e ad un’importante raccolta di arte africana e precolombiana.
Sfericità
Sala Veratti e Civico Museo d’Arte Moderna e Contemporanea del Castello di Masnago – dalle ore 15.30, con chiusura alle ore 19.00 – In collaborazione con i Musei Civici.
Ingresso agevolato per le famiglie che partecipano alla Festa, con visita alla mostra alla tariffa di € 4,00 per l’intera famiglia.
Concepita come dialogo tematico inter-espressivo tra pittori, scultori, architetti, fotografi e poeti, al di là delle specificità di ogni singola forma d’arte e dei relativi materiali d’uso, la mostra ha come tema la “sfera”, intesa come luogo, dimensione corporea o spirituale, fisica, ecc. secondo l’interpretazione che vorrà dare ogni autore nella rispettiva libertà creativa e nella scelta delle tecniche e dei materiali più congeniali. Un esperimento affascinante, dove l’astratto e il concreto, il semplice e il complesso, si sposano originalmente nell’estrema varietà delle forme, delle metodologie esecutive, delle individualità sprigionate.
L’itinerario della mostra si divide tra 2 sedi (Veratti e Masnago) per la grande quantità di lavori: un corpus di oltre 150 opere – tra manifesti, dipinti, sculture e oggetti di design – oltre alla collezione permanente del Museo Castello di Masnago e alla connessa possibilità di una ulteriore visita, in cui ammirare i preziosi affreschi quattrocenteschi. Illustrazione con guide nelle sale storiche “Svaghi” e “Vizi/Virtù” di Masnago.
Museo Archeologico di Villa Mirabello
Visita guidata gratuita alle collezioni archeologiche – ore 16.30.
Laboratori ludico-didattici “Natura dal passato: legni e semi neolitici” – dalle ore 15.30 alle ore 18.00 – per informazioni: tel. 334-665.95.67 oppure tel. 348-795.91.28
In collaborazione con il Museo Archeologico e il Centro di Studi Preistorici Archeologici
Conoscere i più antichi documenti della storia varesina è anche un modo per riassaporare il passato e le nostre radici. Che legni usavano e bruciavano, cosa mangiavano quotidianamente 7.000 anni fa i neolitici varesini? Dallo scavo dell’Isolino Virginia ecco i risultati di analisi. I ragazzi partecipanti si divertiranno, impareranno e riceveranno una brochure sul tema. Gratuito per le famiglie della Festa.
La famiglia per i bambini della scuola
Sale piano terreno della Biblioteca Civica – ingresso dai Giardini Estensi – dalle 15.00 alle 18.30
Esposizione dei disegni dei bambini delle scuole dell’infanzia comunali e delle scuole elementari con doposcuola comunale, sul tema della famiglia. In collaborazione con l’Area Servizi Educativi
“Appesa” ai libri dei locali della Biblioteca, la gioia di vivere la famiglia come la sentono i bambini, filtrata da un concorso ludico-didattico organizzato nelle scuole. Spontaneità e riflessione schietta, allegria e valori, attaccamenti e disagi, sicurezze e incognite, traspaiono liberamente dai disegni e manifestano a chiare lettere come la famiglia, la propria famiglia, sia come sia, è sempre la maggior ricchezza che si possa vivere. E quanti artisti in erba! Perché chiunque è artista della verità dei sentimenti, specialmente ancora piccolo e non condizionato.
ACCOGLIENZA
Sapori familiari: i ristoranti di Varese per le famiglie
Ristoranti del Centro e delle Castellanze: pranzo di mezzogiorno (ore 12.30-14.00)
Elenco dei locali nella pagina esterna di questo depliant.
Il piacere della buona tavola da condividere con la famiglia, i sapori varesini ancora più invitanti se gustati insieme: sentirsi più uniti compartecipando alla stessa mensa, con speciali “menù-famiglia” a prezzi ultrascontati: € 10,00 a persona, gratuito per i bambini di età inferiore a 4 anni, pasto completo comprensivo di acqua, caffè e coperto. Si consiglia la prenotazione.
Gazebo e familiarità
Accoglienza dei partecipanti all’ingresso – dalle ore 15.15 alle ore 19.15
All’entrata dei Giardini in via Sacco ed in via Verdi i volontari delle associazioni familiari informano ed orientano le famiglie partecipanti ai diversi momenti di animazione proposti dalla Festa, consegnano la “card” di partecipazione e la guida alla Consulta della Famiglia, e sono a disposizione per la conoscenza più approfondita dell’associazionismo familiare. Con la “card” è gratuito ogni momento di partecipazione.
Acqua è ristoro, acqua è vita
Distribuzione gratuita di acqua di Varese dalle ore 15.30 alle ore 19.00
L’acqua dell’acquedotto municipale è vera e buona acqua minerale, lo sapevate? ASPEM la mette a disposizione di tutti i partecipanti alla Festa, con cisterne speciali, come una gorgogliante fontanella nel Cortile d’Onore dei Giardini Estensi.
Pane, latte e cioccolato
Merenda gratuita dalle ore 17.40
Grazie alla collaborazione della Associazione Provinciale Panificatori, della Cooperativa Sociale Latte Varese e della Lindt, alimenti “familiari” per grandi e bambini presso l’apposita sala d’attesa al piano terra, con distribuzione esterna tramite i finestroni che danno sui Giardini.
Ricette per la vita: sapori e sentimenti
Le “ricette dei nonni”, varesini e di ogni altra regione italiana, riscritte per figli e nipoti dagli anziani del Centro d’Incontro di via Maspero.
Distribuzione gratuita agli interessati del libretto di ricette
Le famiglie musicali: dai Bach agli Strauss
Diffusione sonora presso i Giardini Estensi
dalle 16.15 alle 19.15
Le grandi famiglie musicali: i Bach, i Mozart, gli Strauss … la creatività si può trasmettere, se il contesto la favorisce e valorizza. E spesso i loro musicisti hanno prodotto musiche per feste e momenti conviviali, da assaporare con gusto, nello spirito della Festa della Famiglia. In collaborazione con il direttore artistico della Stagione Musicale comunale Fabio Sartorelli
“Amare ed educare 2010: famiglia e scuola alleate per crescere”.
Serata a tema dedicata ai genitori, con “tavola rotonda” tra i rappresentanti delle associazioni famigliari aperta al pubblico
Lunedì 17 maggio – ore 21.00 presso il Teatrino Santuccio di via Sacco, come da programma allegato nell’ultima pagina del presente depliant.
La festa continua e si completa nella riflessione comune: con lo stesso spirito gioioso e costruttivo con cui ci si può divertire, si può anche dialogare e confrontarsi, aiutandosi vicendevolmente – secondo l’esperienza di ciascuno – a condividere punti di forza e di debolezza, con semplicità e schiettezza.
Esperti di tutte le associazioni della Consulta della Famiglia ne parleranno tra loro e con il pubblico, perché la famiglia possa essere sempre di più un’esperienza libera e coinvolgente, liberante e positiva, attraverso e oltre i problemi che la percorrono.
Perché sia essa stessa “accoglienza” sempre viva, per i suoi componenti e per tutti coloro che la incontrano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.