Masterclass dedicato a Rachmaninov
Riparte la rassegna pianistica che quest'anno omaggerà il grande compositore russo. Primo concerto domani 7 maggio con Simone Pedroni
Prende il via venerdì 7 maggio alle ore 21,00 al Teatro di Via Dante con ingresso libero e gratuito la rassegna pianistica Masterclass – i maestri della musica, omaggio a Sergej Rachmaninov organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di castellanza. La direzione artistica della rassegna è affidata a Luca Segalla.
La sesta edizione della rassegna pianistica di Castellanza Masterclass, curata da Luca Segalla e dedicata quest’anno a Sergej Rachmaninov, si svolgerà – come consuetudine – nei primi tre venerdì di Maggio, ospitando interpreti di fama internazionale. L’onore di aprire il festival, venerdì 7, spetta al novarese Simone Pedroni, pianista di razza che si è imposto all’attenzione del pubblico e della critica vincendo nel 1993, quando aveva 24 anni, il prestigiosissimo concorso Van Cliburn, negli Stati Uniti. Di alta temperatura virtuosistica è il programma della serata, con il Preludio e fuga BWV 532 di Bach/Busoni, due Ètudes-tableaux di Rachmaninov, La valse di Ravel ed i Quadri di una esposizione di Mussorgsky. Pedroni è il secondo vincitore del Van Cliburn, dopo Alexander Kobrin, ad essere ospitato a Castellanza.
Venerdì 14 torna un nome noto al pubblico della rassegna, quello del genovese Andrea Bacchetti, grande interprete bachiano, che proporrà un programma molto singolare, diviso tra pagine di Rachmaninov ed una scelta degli stravaganti pezzi pianistici di Giochino Rossini, accanto all’amato Bach. La presenza di Rossini costituisce il contributo di Masterclass all’omaggio al compositore pesarese, omaggio che costituisce il filo conduttore di tutte le iniziative musicali del 2010 a Castellanza. Per finire, venerdì 21, ecco la trentunenne russa Tatiana Larionova, pianista particolarmente votata nel repertorio russo e romantico, come conferma il programma scelto per questo recital, dove accanto di Rachmaninov compaiono i 24 Preludi op. 28 di Chopin.
Rispetto alle scorse edizioni, dedicate a grandi pianisti del Novecento (Michelangeli, Gould, Richter, Rubinstein ed Horowitz) la scelta di dedicare Masterclass 2010 a Sergej Rachmaninov (1873 – 1943) rappresenta una novità. Rachmaninov, infatti, non solo è stato uno dei più grandi interpreti del Novecento, come testimoniano le registrazioni discografiche, ma anche uno straordinario compositore al quale negli ultimi decenni anche la critica ha finalmente riconosciuto tutti i meriti. Nella rassegna di quest’anno, quindi, accanto ad alcuni brani prediletti dal Rachmaninov interprete si ascolteranno soprattutto pagine del Rachmaninov compositore.
Il primo concerto – venerdì 7 maggio alle ore 21,00 al Teatro di Via Dante con ingresso libero e gratuito – vedrà come protagonista Simone Pedroni – pianoforte.
Simone Pedroni è nato a Novara e si è diplomato nel 1990 col massimo dei voti, la lode e la menzione speciale al Conservatorio G. Verdi di Milano con Piero Rattalino. Ha poi studiato con Lazar Berman e Franco Scala all’Accademia Incontri col Maestro di Imola. Dopo aver ottenuto nel 1992 il Secondo premio al Concorso Arthur Rubinstein di Tel-Aviv ed il Primo premio al Concorso Queen Sonja di Oslo, nel 1993, a 24 anni, vince la Gold Medal ed il Premio di musica da camera al Concorso Van Cliburn in Texas. È stato solista con alcune tra i più importanti orchestre del mondo ed ha collaborato con direttori come Sir Yehudi Menuhin, Vladimir Spivakov, Zubin Mehta, Eliahu Inbal, Stanislav Skrowachevsky, Gianandrea Noseda, Leonard Slatkin e Riccardo Chailly. Con l’Orchestra da Camera di Praga ha effettuato una tournée di 29 concerti negli Stati Uniti.
Tra i recitals si ricordano: il Teatro alla Scala di Milano, la Carnegie Hall di New York, la Herkulessaal di Monaco, la Filharmonia Narodowa a Varsavia, oltre a numerosi concerti negli Stati Uniti d’America, Giappone e Cina. Ha inciso per Philips-Classics, la Bottega Discantica (Variazioni Goldberg di Bach e musiche di Liszt) e LOL-records (Mussorgsky, Pärt, Schubert e Solo-Recital con musiche di Scarlatti, Bach/Busoni, Chopin, Gottschalk e Horowitz).
Dalla stagione 2007/08 è "artista in residence" dell’Orchestra Sinfonica di Milano, con cui ha eseguito tra l’altro il Secondo concerto di Brahms con Leonard Slatkin. Tra gli impegni recenti una tournèe in Spagna, concerti negli Stati Uniti e in Norvegia, il concerto di capodanno a Milano e il debutto a Roma con Vladimir Ashkenazy e l’Orchestra di Santa Cecilia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.