Ore dieci: brucia il Newton. Ma è un’esercitazione
Con la collaborazione di Vigili del fuoco e Protezione civile, si è svolta la seconda prova generale di evacuazione dell'Isis di via Zucchi
Esercitazione a sorpresa questa mattina all’Isis Newton di Varese. Alle 10.15 in punto è suonata la campanella d’allarme mentre alcuni candelotti sprigionavano lungo i corridoi un fumo acre e intenso. In pochi minuti, tutto l’edificio, (1600 studenti) è stato sgomberato. A dirigere le operazioni di sgombero i docenti responsabili della sicurezza aiutati da 13 pompieri e altrettanti operatori della Protezione civile.
Nel parcheggio dell’istituto alcuni mezzi dei vigili del fuoco parcheggiati che sono arrivati per dare man forte alle operazioni di evacuazione
Alle 10.45, mentre i ragazzi rientravano piano piano nelle proprie aule, tutti il personale della sicurezza coinvolto si è riunito per capire i risultati di questa verifica, la seconda organizzata dal Newton: « Un’esercitazione che ha dato risultati importanti – ha commentato un pompiere – ci sono alcuni dettagli da mettere a punto, ma nel complesso è andata».
Meno soddisfatti sono stati gli uomini della Protezione civile e il docente referente, il professor Salvatore Cardaci, concordi nel criticare lo scarso entusiasmo dimostrato dal corpo docente: « Sono iniziative importantI e occorre metterci più impegno» ha commentato il professor Cardaci che, invece, ai ragazzi pensa di dare un bell’otto: « Sono stati all’altezza. Sono usciti seguendo i percorsi loro insegnati e si sono disposti in fila secondo i piani. Certo, avrei gradito più partecipazione da parte dei proff…».
All’Isis Newton , la sicurezza riveste un ruolo importante: non solo sono preparate le due esercitazioni obbligatorie, ma lezioni ulteriori vengono impartite in vista degli stage in azienda a cui sono chiamati i ragazzi
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.