Parte il servizio navetta, andare in Liuc col treno conviene
Grazie al nuovo servizio che collega l'ateneo alle stazioni di Castellanza e Legnano tempi di mezzati per i pendolari da Varese mentre si accorciano i tempi anche per gli studenti novaresi e milanesi
Arriva la navetta e i tempi per arrivare alla Liuc e andare in stazione si accorciano, e di tanto. L’annuncio è stato fatto questa mattina dal direttore generale della Liuc Pierluigi Riva e dal professor Fabrizio Dallari del centro di ricerca logistica della facoltà di ingegneria dell’università: «Ci siamo dotati di un servizio navetta che ci fornisce la Air Pullman e che risolve la grave carenza che si era venuta a creare per gli studenti che tutti i giorni prendono il treno per andare e venire in università». Lo spostamento della stazione delle Ferrovienord da via Pomini a via Morelli ha creato una serie di disagi ai pendolari che solo in parte sono stati risolti con le due linee di autobus messe a disposizione da Fnm da una parte e Comune di Castellanza dall’altra, lasciando fuori i circa 200 studenti Liuc che ogni giorno prendevano il treno per raggiungere la sede universitaria.
Per questo l’università ha agito per conto suo e ha messo in piedi un servizio che permette agli studenti di scendere dal treno e salire sul pullman che li porta direttamente all’ingresso dell’università. Il direttore Pierluigi Riva ha sottolineato l’esigenza di questo servizio: « Attulmente le navette del Comune e delle Ferrovienord non possono permettersi di aspettare la coincidenza con i treni in ritardo – spiega – e questo è un grave limite dato che i treni delle Nord hanno un ritardo cronico, al quale stanno ovviando, di almeno 5 minuti. per questo abbiamo eseguito uno studio su 500 studenti ed effettuato una gara su alcune ditte di trasporto che rispondessero alle caratteristiche emerse dal nostro studio». Per ovviare ai ritardi, dunque, l’ateneo ha deciso di istituire le navette per le stazioni di Castellanza Ferrovienord e Legnano Fs, un’idea che va incontra anche al concetto di mobilità sostenibile perchè, scommettono in Liuc – «grazie a questo servizio chi verrà da Varese potrà usare la linea Fs e impiegare solo 35 minuti per raggiungere Castellanza, meno tempo che in macchina». Al professor Dallari, invece, il compito di spiegare lo studio nel dettaglio e i risultati sono stati sorprendenti: «Il nuovo servizio – spiega – accorcia i tempi per chi viene da Novara da 53 minuti a 42, per chi viene dall’area di Milano abbassando i tempi da 55 minuti a 43 se si prendono Lenord e 35 se si usa la linea Fs del passante». Un risultato importante che potrà invogliare all’utilizzo del treno anche da parte di chi oggi usa la macchina togliendo un po’ di co2 dalle strade di Castellanza.
La navetta si muoverà su tre fasce orarie. La prima è quella del mattino che va dalle 8,25 alle 9,15 con due corse che partiranno dalla stazione di Castellanza all’università (8,25 e 9,10) e una da quella di Legnano (8,50). La seconda fascia è quella della tarda mattinata /primo pomeriggio con partenza dalla Liuc alle 12,15 (verso la stazione di Legnano), alle 12,40 (verso la stazione di Castellanza), alle 13,40 (Castellanza) e alle 14 (Legnano). La terza fascia è quella della sera con partenza alle 18 dalla Liuc per la stazione di Legnano e alle 18,23 per la stazione di Castellanza. la particolarità di questo servizio, che va a risolvere il problema principale, è che le navette aspettano che il treno arrivi anche quando è in ritardo. Alcuni studenti, infine, saranno dotati del numero di telefono dell’autista del pullman che sarà avvisato nel caso in cui il treno porti un ritardo eccessivo o, peggio ancora, quando subisce un guasto o una soppressione». Il servizio navetta è iniziato questa mattina, è gratuito e riservato a studenti, professori e personale della Liuc che potranno accedere con un tesserino apposito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese
Gek1959 su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.