Poesia festival, un evento per pubblico raffinato
Si è chiusa sabato la quinta edizione, dedicata a poesia e impegno sociale: affluenza in leggero calo. "Una iniziativa con un'identità forte e un pubblico sofisticato"
Pubblico partecipe e numeroso, anche se in leggero calo rispetto alle edizioni precedenti, per il Poesia Festival di Gallarate. La manifestazione, quest’anno intitolata “Il rosso e il nero – Poesia, società, impegno civile”, è nata dalla collaborazione tra Assessorato alla Cultura, Sistema Bibliotecario Consortile Panizzi, Fondazione 1860 Gallarate Città e Fondazione Silvio Zanella, si è avvalsa della sponsorizzazione di Amsc Commerciale Gas e ha ottenuto il patrocinio della Regione Lombardia e quello della Provincia di Varese.
Le serate hanno registrato un’affluenza media che si è aggirata intorno ai cento spettatori, con punte di centocinquanta per gli appuntamenti del week end al MAGA di via De Magri e per il confronto sulla
figura dell’intellettuale tra Vittorio Feltri e Massimo Fini al Teatro del Popolo. «Numeri positivi – sottolinea l’assessore alla Cultura, Isabella Peroni (nella foto, alla presentazione dell’iniziativa) – soprattutto se si considera che il Poesia Festival è rivolto a chiunque ma viene premiato soprattutto da un’audience un po’ più esigua e sofisticata rispetto a quella che si mobilita per altre proposte. La manifestazione, per la quale si è registrato anche un abbassamento dei costi, è stata molto coerente e non ha presentato, come avvenuto in passato, momenti magari di richiamo ma non perfettamente in linea con il complesso dell’iniziativa, caratterizzata da un filo conduttore di spessore notevole. Questo ha permesso agli organizzatori di valutare meglio la risposta degli amanti della produzione letteraria in versi. Rilievi importanti in vista della futura confluenza in Duemilalibri: l’edizione 2010 consente al Poesia Festival di presentarsi a questo passaggio con un’identità forte e con dati affidabili sull’interesse del pubblico».

Soddisfatto anche il direttore artistico della manifestazione, Lorenzo Scandroglio. «Credo – afferma – che il Poesia Festival sia stato un buon banco di prova, in particolare per la rete organizzativa. La collaborazione tra importanti realtà culturali di Gallarate, per la prima volta allargata alla fondazione che gestisce il MAGA, è stata avviata e potrà, d’ora in poi, diventare sempre più efficace».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.