Pronto il piano energetico per rispettare gli obiettivi di Kyoto
Il prossimo 14 maggio il Comune di Cantello presenterà il Peac. L'obiettivo è la riduzione dei costi energetici, uso di energia rinnovabile e l'aumento dell’efficienza energetica con un ulteriore riduzione dei consumi.
Il prossimo 14 maggio il Comune di Cantello presenterà il Peac (Piano Energetico Ambientale Comunale) che rende operativo uno dei punti caratterizzanti del programma elettorale. Il Peac è il primo passo, fondamentale, di un percorso che il comune vuole definire assieme alla popolazione e che permetterà di costruire una strategia da perseguire per raggiungere gli obiettivi prefissati: riduzione dei costi energetici, uso di energia rinnovabile cosa che permette la riduzione delle emissioni dei gas climalteranti, aumento dell’efficienza energetica con un ulteriore riduzione dei consumi. Tutto ciò in coerenza con gli obiettivi della Ue, recepiti anche dal governo, onde raggiungere nel 2020
il 20% di risparmio energetico, il 20% di fonti rinnovabili, il 20% di riduzione di produzione di CO2.
Per questo il comune intende aderire al "Patto dei Sindaci", un iniziativa che il 29 gennaio 2008, nell’ambito della seconda edizione della Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW 2008), la Commissione Europea ha lanciato per coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale. L’adozione del Peac, l’adesione al “Patto dei Sindaci”, le molte iniziative volte a razionalizzare i consumi, sono destinate a porre il Comune di Cantello all’avanguardia nel tentativo di combattere l’inquinamento e i cambiamenti climatici; configurando al contempo l’adozione di una politica amministrativa utile alla nascita di uno sviluppo economico e sociale sostenibile ed affettivo con risparmi e razionalizzazione dei consumi.
L’importanza di questo nuovo approccio e le linee generali in cui si muoverà la politica energetica e ambientale del Comune nei prossimi anni saranno al centro dell’incontro del 14 maggio al quale parteciperanno Vanni Bulgarelli, coordinatore scentifico nazionale del Gruppo di Lavoro Agenda 21 “Città sostenibili”, Rodolfo Pasinetti di AmbienteItalia, Dino De Simone, Responsabile area Pianificazione energetica del CESTEC e Luca Marsico, assessore all’Ecologia ed Energia della Provincia di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.